Tutte le attività ecclesiali tornano ad essere vissute nelle modalità consuete “Accogliendo la comunicazione dell’Oms, segnaliamo che tutte le attività ecclesiali, liturgiche, pie devozioni, possono tornare a essere vissute nelle modalità consuete precedenti all’emergenza sanitaria. Resta salva la possibilità per i vescovi diocesani di disporre o suggerire alcune norme prudenziali come l’igienizzazione delle mani prima…
Tags: Covid-19
Benessere: i giovani e le donne restano ancora i più penalizzati
Rapporto Bes-Istat 2022: aumentano le disuguaglianze tra i territori e le persone L’Istat ha presentato nei giorni scorsi il Rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile) 2022, rilevato in base a 152 indicatori, raggruppati in 12 categorie: Salute; Istruzione e formazione; Lavoro e conciliazione tempi di vita; Benessere economico; Relazioni sociali; Politica e istituzioni; Sicurezza; Benessere…
Papa Francesco: “Nessuno può salvarsi da solo”
Giornata mondiale della pace “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”: questo il titolo del messaggio inviato da Papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace che la Chiesa ha celebrato lo scorso primo gennaio. La pandemia, afferma il Papa, “ci ha fatto piombare nel cuore della notte,…
Esame anticontagio per la scuola che riapre
Abbiamo chiesto alla dott.ssa Silvia Cecchetti, pediatra, una riflessione in vista del nuovo anno scolastico e sull’organizzazione del servizio in Lunigiana Alla vigilia dell’inizio del nuovo anno scolastico non solo libri e zainetti ma, come accade da due anni a questa parte, riflessioni sulla situazione della pandemia da Covid-19. Le indicazioni diffuse a livello nazionale…
La scuola cerca un ritorno alla normalità
Cambiano le regole legate alla pandemia da Covid-19 In vista dell’inizio dell’anno scolastico, nei giorni scorsi il Ministero ha diffuso le nuove regole che cercheranno di riportare alla normalità la vita nelle aule scolastiche. In particolare sono state rese note le misure di prevenzione che dovranno essere attuate fin dai primi giorni, perché per quanto…
Persone e libri hanno animato a Pontremoli il Salotto d’Europa 2022
In piazza della Repubblica a Pontremoli note personalità della cultura, della scienza, del giornalismo Alfredo Bassioni con sponsor il Lions Club Lunigiana riesce ogni anno a convocare in piazza della Repubblica a Pontremoli note personalità della cultura, della scienza, del giornalismo e altro. Anche quest’anno la piazza si è riempita di persone attente agli argomenti…
Studenti, è crisi post Covid. Disagio per 9 giovani su 10
Dopo l’esperienza del Covid, l’indagine “Chiedimi come sto”, coordinata da Sip-Cgil-Rete studenti medi e universitari e condotta dall’Ires Emilia Romagna su 30.000 giovani, documenta che il 92% della popolazione scolastica intervistata accusa qualche disagio psichico: ansia, paura, stress, preoccupazione per il futuro,disturbi alimentari, episodi di autolesionismo sono i fenomeni rilevati che più preoccupano. Il 68%…
Le contraddizioni di un ottimismo forzato sulla pandemia da Covid-19
I contagi da Covid-19 hanno subito nelle ultime due settimane un visibile rallentamento, così come i tassi di occupazione dei pazienti contagiati dei reparti ospedalieri e delle terapie intensive: notizie incoraggianti alle quali si è affiancata una comunicazione istituzionale, replicata all’unisono da tutto il sistema dei mass-media, tesa a infondere fiducia sulla fine dell’epidemia. L’allentamento…
A Pontremoli obbligo di mascherina anche all’aperto
L’ordinanza del sindaco Ferri, una limitazione valida sino al 9 gennaio. A questa si unisce il divieto di consumo di bevande all’aperto Fino al 9 gennaio obbligo di mascherina, anche all’aperto, in tutto il centro abitato di Pontremoli. Giro di vite da parte dell’amministrazione comunale che cerca così di correre ai ripari visto l’aumento dei…
Vaccinarsi è il modo più efficace per salvare vite
Le Chiese europee esortano la popolazione di tutto il continente a vaccinarsi contro il Covid-19 diffondendo un messaggio in diverse lingue. L’appello è firmato dal card. Jean-Claude Hollerich e dal rev. Christian Krieger, rispettivamente presidenti della Comece (Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea ) e della Cec (Conferenza delle Chiese europee). “Dopo aver ascoltato gli…