Tags: Carnevale

Gelida parentesi… come una meteora

Tutte le settimane va scelto un titolo breve e d’impatto (compito non facile) per la rubrica meteo. Questa volta, però, il pensiero è andato subito alle stelle cadenti: l’ondata di freddo, con l’aria finalmente asciutta alla quale si anelava da tempo, si è comportata come una meteora che si attende scrutando il cielo stellato e…

Febbraio con una fine Carnevale verso neve e gelo?

Non è compito di queste righe sciogliere il dubbio circa l’evoluzione meteorologica di metà febbraio e non lo è neppure delle previsioni che seguono, caratterizzate da inevitabile incertezza quando ancora mancano giorni dal possibile cambio di registro. I modelli di previsione oscillano fra scenari opposti ed è scontato che sia così quando l’atmosfera prepara qualche…

Sapori e coriandoli, abbinata vincente per il 9° TourDay

Sono state 2.853 le persone che hanno partecipato tra sabato e domenica: almeno la metà arrivate da fuori provincia. Una iniziativa di grande successo e che può crescere ancora. Bastava osservare piazza della Repubblica di Pontremoli sabato pomeriggio o la domenica mattina per capire subito che il Tourday era (e sarebbe stato) ancora una volta…

Maschere… per tutti i gusti! Anche in Lunigiana è scoppiato il Carnevale

Nello scorso fine settimana sfilate e feste in piazza, con carri, maschere e giochi per tutte le età. Ecco un percorso per immagini tra Villafranca, Arpiola, Aulla e Fivizzano Il Carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica; è una festa mobile. I festeggiamenti si svolgono, spesso, in pubbliche parate in…

Il fuoco. Dal mito di Prometeo ad oggi, fra storia, riti e leggende…

Sere fa gli storici locali Germano Cavalli e Riccardo Boggi hanno intrattenuto, nel bar-trattoria di Anna Maria a Vico, un folto pubblico interessato ad ascoltare la dettagliata narrazione legata al fuoco ed ai “suoi” riti. Sappiamo che l’arte di accendere il fuoco è remotissima nella storia dell’umanità. Nello scorrere del tempo esso è stato fatto…

Carnevale 2017: un appuntamento che ridà gioia a tutti

Non c’è dubbio, in base agli studi di eminenti glottologi,Carnevale deriva da “carnem levare”. Prove sicure di questa etimologia vengono anche dal termine siciliano “carnilivari”e da quello spagnolo “carnestolstes”. Carnevale, all’origine indicava il giorno da cui si sarebbe cominciato il periodo della Quaresima durante la quale non si sarebbe più mangiata carne,perché dedicata a digiuno…