La società ha trasferito anche le squadre tecniche ad Aulla e il centro di via Roma è definitivamente chiuso e desolatamente deserto. Realizzato negli anni Cinquanta ospitava una quarantina di dipendenti Il centro Enel di Pontremoli ha rappresentato per anni un punto di riferimento per la città e per tutto il territorio posto sotto la…
Tags: Borgallo
Il Borgallo: la storia breve di un paese, della sua stazione e del treno
La realizzazione della galleria proprio sotto l’antico passo appenninico portò prima alla costruzione delle baracche del cantiere, poi ad un vero e proprio nucleo abitato Oggi al Borgallo c’è perfino una pista per l’atterraggio degli elicotteri e quasi tutte le case sono state ristrutturate, anche se l’abbandono della stazione ferroviaria è una ferita aperta. Ma…
Paesi di Lunigiana: Grondola
Grondola era un’ampia fortezza che si allargava dal Verde verso la Magra, dominando non solo i valichi e le vie del Verde, ma anche il valico e la via di Montebardone. E’ lo storico Manfredo Giuliani a descrivere quanto siano stati importanti Grondola e il suo castello nel Medioevo, quando erano al centro delle lotte tra…
Galleria del Borgallo: gli appalti vantaggiosi e le morti sul lavoro
I costi salirono da 8 a 46 milioni di lire; i lavori durarono il doppio del previsto. Molte le vittime: nello scoppio di 125 anni fa ci furono 13 morti e 10 feriti gravi Realizzare una galleria di 8 chilometri, tra Pontremoli e Borgotaro, sotto il Borgallo, negli anni Ottanta dell’Ottocento era una vera e…
Dall’esplosione nel Borgallo del 1893 ai giorni nostri: la morte in una terra affamata di lavoro
Salari bassi e rischi alti: per decenni è stata la regola con la quale si è governato il lavoro. Il nostro territorio non ha fatto eccezione; anzi: come tutte le aree povere e depresse, ha visto un’applicazione ferrea di questo principio. Tanta disponibilità di braccia, poca offerta di impiego: una miscela che non ha prodotto…