Tags: Beatrice

Il 3 e 4 luglio l’Azione Cattolica ricorda i 40 anni dell’assassinio di Giuseppe Taliercio Nel 40.mo anniversario dell’assassinio di Giuseppe Taliercio, sabato 3 luglio, alle ore 21, presso il giardino di Casa Pellini, in via Gino Menconi ad Avenza, presentazione del libro “I prigionieri”, di Pierluigi Vito, (Augh! Edizioni). Partecipano alla serata l’autore e…

A Tresana incontri in onore di Dante Continuano gli appuntamenti a Tresana nel settimo centenario della morte di Dante. Ecco i prossimi incontri: sabato 26 giugno alle ore 21 nella terrazza del Castello Malaspina di Tresana la prof. Eliana Vecchi presidente dell’Istituto di Studi Liguri, sezione lunense, terrà una conferenza su “Moroello Malaspina, Alagia Fieschi…

Dante e la Bibbia

Il Sommo Poeta è uomo che ascolta e riflette sulla Scrittura, come studioso ma soprattutto come credente. L’esperienza dantesca diventa il valore morale per tutti Oltre ai riferimenti alla cultura classica, Dante elaborò, attraverso un confronto con le Scritture, un sistema poetico di metafore, simboli e temi teologici, politici e narrativi, che sono il tessuto…

Dante: l’investitura profetica

3. L’esame sulla Carità In conclusione al canto XXV e in quello successivo compare l’apostolo Giovanni che esaminerà la virtù della Carità nel poeta Dante. L’intervento di Beatrice è ricco di riferimenti biblici (Gv. 13,23) e di immagini dal bestiario medioevale. “Questi (Giovanni) è colui che giacque sopra ‘l petto / del nostro pellicano, e…

Dante: l’investitura profetica

2. L’esame sulla Speranza Nel canto XXV prosegue l’esame teologico subentrando S. Giacomo, che esamina Dante sulla speranza. Nelle prime terzine il poeta esprime il desiderio di tornare a Firenze grazie al “poema sacro”, da lui definito a suo tempo “la mia comedìa” (Inferno XVI,128; XXI,2). Questa iniziale scelta si trasforma ora in “poema sacro”.…

Dante: l’investitura profetica

Nell’incontro con Beatrice, guida severa alla penitenza, nel paradiso terrestre, Dante aveva superato le concezioni imperfette dell’amore, si era così avviato alla comprensione dell’Amore salvifico. La bellezza di Beatrice riflette ormai la bellezza divina, che tralascia la passione per farsi guidare verso quella Divina, che l’amata riflette. Il poeta riconoscerà a lei una funzione di…

Dante nuovo Paolo

La Sacra Scrittura come faro nel viaggio dalla “selva oscura” alla “Somma Luce” Nel primo canto della Commedia Virgilio comunica a Dante che “la bestia senza pace” non consente di salire il colle della felicità e quindi bisogna “tenere altro viaggio” attraverso gli inferi. Dante accetta, ma nel secondo canto manifesta i suoi dubbi, le…

Dante, testimone e profeta di speranza

La Lettera Apostolica di Papa Francesco per il 7° centenario della morte del “nostro” poeta, come lo chiamava S. Paolo VI Traducendo il passo della Sapienza: “Essa è un riflesso della luce eterna” (7,26), S. Girolamo scrive: “candor lucis aeternae” cioè “splendore della Luce eterna”; il passo è ripreso da Dante e Papa Francesco lo…

Nel Paradiso di Dante la gioia di operare  nel bene e nell’amore

Oh abbondante grazia ond’io presunsi ficcar lo viso per la luce eterna L’Accademia della Crusca ha coniato per il 25 marzo il vocabolo Dantedì (analogia con i giorni della settimana costruiti su Giove, Marte o Venere); è una giornata per onorare l’altissimo poeta in cui gli uomini tutti possono trovare se stessi; la Commedia di…