Tags: BCE

Restituire centralità all’economia reale contro la difficile situazione del momento

Con una chiara analisi dell’economia, il prof. Alessandro Volpi ha aperto le attività dell’Unitre Pontremoli Lunigiana Fino al 2000 c’è stata deflazione (sgonfiamento), prezzi stabili per inflazione bassa sul 2%; l’aumento della spesa pubblica era coperto col debito dello Stato. La forza dell’euro ha gloriosamente tolto variabilità alla moneta. Ma la grande finanza acquistava peso…

Venti anni di Euro tra speranze, crisi e salvataggi

Nel gennaio di 20 anni fa i cittadini di 11 paesi europei familiarizzarono con le banconote e le monete della nuova divisa europea, l’ Euro, che mandò in pensione le vecchie valute nazionali. Il lungo percorso che portò al 2002 partì nel 1988 quando l’allora presidente della Commissione Ue, il francese Jacques Delors, costituì un comitato…

La Ue allarga la borsa ma contro gli effetti dell’ epidemia bisogna fare in fretta

Il dialogo tra Paesi del Nord e Mediterraneo paga più della voglia di far saltare il tavolo C’è una contabilità legata all’ epidemia di covid-19 che caratterizzerà la vita sociale dei prossimi anni: è quella della finanza pubblica. Gli effetti economici della pandemia sono stati riassunti dal governo nel documento di Economia e Finanza (Def),…

Draghi ha concluso il suo mandato alla Bce

Tante le azioni di sostegno alla moneta e all’economia europee Mario Draghi ha lasciato ufficialmente il suo incarico di governatore della Banca centrale europea (Bce) con una cerimonia che si è svolta nella sede di Francoforte e alla quale ha partecipato anche il presidente Sergio Mattarella. Accolto nel 2011 dalla stampa tedesca come un personaggio…

Europa ancora unita per preparare il futuro

Molto significativo il vertice a Roma per i 60 anni dell’Unione Europea: sono ora 27 i paesi dai 6 fondatori. La contabilità della strage infinita, che in 31 anni (1914-1945) aveva massacrato circa cento milioni di persone e ridotte in macerie le terre e le finanze, fece maturare la consapevolezza che il mondo non poteva…