Tags: Barbara Maffei

“Una visuale e una prospettiva nuova sulla Lunigiana”

Ad Apella la presentazione dei libri “Paesi di Lunigiana” diventa occasione per riflettere sulle risorse e lo sviluppo del territorio Siamo ormai ad una ventina di presentazioni dei libri “Paesi di Lunigiana”, ma quella che si è svolta nel pomeriggio di venerdì 21 aprile nel borgo di Apella assume caratteristiche del tutto particolari. Barbara Maffei,…

Venerdì 21 aprile ad Apella si presentano i libri “Paesi di Lunigiana” Fa tappa ad Apella di Licciana Nardi il ciclo di presentazioni dei libri “Paesi di Lunigiana”, editi dal Corriere Apuano. L’appuntamento è in programma per venerdì 21 aprile, alle ore 17,30, a Casa Nardi, nel celebre borgo lunigianese sapientemente recuperato e tornato a…

Castagne belle e buone, un raccolto super in Lunigiana

Non hanno sofferto troppo il caldo estivo e la resa della farina sembra di ottimo livello “A nostro giudizio questa è una delle farine più buone degli ultimi anni”, basterebbe questa frase di Barbara Maffei dell’Agriturismo Montagna Verde di Licciana Nardi per capire come sia andata la raccolta di castagne in Lunigiana. Belle, buone e…

Castagne: quest’anno meno quantità ma più qualità

In calo la raccolta (-15% in Lunigiana, dimezzata nel pontremolese) ma i frutti sono più belli e dolci Meno quantità ma più qualità. Questo è, in estrema sintesi, il bilancio per quanto concerne la raccolta di castagne nel nostro territorio. Infatti, secondo Coldiretti, la raccolta avrà un calo di circa il 15% e con differenze…

Gli agriturismi della Lunigiana vedono la luce alla fine del tunnel

Un cauto ottimismo trapela da alcuni dei gestori da noi contattati Il turismo riparte e sembra vedere la fine del tunnel, soprattutto per quanto concerne gli agriturismi. Si respira, infatti, un cauto ottimismo, da parte di alcuni gestori di agriturismi locali, nel fare un primo bilancio di come si prospetta la seconda stagione estiva in…

Parco e territorio: una sinergia importante ma si può fare di più

Alla generale soddisfazione, si contrappone però anche l’appello a valorizzare maggiormente la Lunigiana e i suoi prodotti tipici Vent’anni di storia sono relativamente tanti. Un periodo in cui un ente può davvero incidere positivamente sulla vita dei cittadini e sulla qualità del territorio. Ed allora la domanda non può che nascere in maniera consequenziale: quale…

La Lunigiana cerca il rilancio puntando sul suo ambiente e sui visitatori italiani

Le incertezze legate al Covid-19 preannunciano una stagione turistica non semplice, ma il territorio ha l’opportunità di intercettare la voglia di viaggiare in mete “verdi” e non affollate Una stagione turistica che parlerà molto italiano e che vuole fare leva sulle attività all’aria aperta: la seconda estate ai tempi del Covid sembra avere queste caratteristiche,…

Da Apella l’invito a lavorare in Lunigiana con lo smart working

L’iniziativa “Apella Happy Office” lanciata da Barbara Maffei Tra tutte le rivoluzioni attese per il futuro a cui la pandemia ha dato un’imprevista accelerata, quella dello smart working è senz’altro ai primi posti. La necessità di “lavorare da casa” per la problematica sanitaria, ha fatto scoprire che in molti lavori ormai non è più necessaria…

Una buona annata per le castagne in Lunigiana

La sensazione, tra Licciana, Pontremoli e Fivizzano, è che il raccolto sia stato positivo. Con la speranza di mantenere la Dop della farina e incominciare a sfruttare questo marchio a livello comprensoriale Si profila una buona annata per la raccolta di castagne in Lunigiana. Nonostante la stagione sia “scattata” leggermente in ritardo, (gli esperti sostengono…

Lunigiana: crescono i giovani imprenditori

Buone prospettive per l’agricoltura lunigianese e provinciale con giovani imprenditori che amano il territorio e le sue tradizioni C’è Barbara Maffei, che nel suo agriturismo di Licciana sta recuperando i castagneti da frutto e il patrimonio pastorale grazie all’allevamento di razze in via di estinzione, e poi c’è François Desiré Bazie, che sulle colline del…