Se le previsioni pasquali sono rimaste difficili, quelle dei giorni intorno a Natale diventano, di anno in anno, sempre più facili. Si ha una buona probabilità di successo, infatti, mettendo in conto una serie di giornate tetre, umide e piovigginose: il tipo di tempo che, a Natale, sembra aver preso piede con crescente frequenza. Ci…
Tags: Alpi Apuane
Battaglia sulle cave: la Regione impugna il regolamento del comune di Massa
Sulle Apuane il bivacco Aronte diventa bene di interesse storico, ma i piani estrattivi del comune di Massa prevedono la riapertura di 7 cave, anche in area Parco L’inevitabile tensione tra ambiente e lavoro continua a consumarsi sulle Alpi Apuane. Non solo a monte di Carrara, la capitale del marmo con le sue 80 cave…
Paesi di Lunigiana Aiola
Tra le valli del Lucido e dell’Aulella, sul fianco del Monte San Giorgio, l’antica comunità di Aiola vive da secoli in un territorio dominato dalle vette delle Alpi Apuane poco lontano da Monzone e da Equi. L’eremo, i marmi e la terra da porcellana usata da Ginori. Ad Aiola si arriva percorrendo una breve strada…
Le maestà nei paesi e nelle valli delle Apuane
Un saggio sulla devozione nel quinto volume della collana curata da Pietro Marchini e Guglielmo Bogazzi Curata da Pietro Marchini e Guglielmo Bogazzi, del CAI di Carrara, la collana Borghi paesi e valli delle Alpi Apuane, si compone di cinque volumi ed è stata stampata da Pacini, editore di Pisa. Non è soltanto una guida…
Paesi di Lunigiana, Ugliancaldo
Dominato dal profilo del Pizzo d’Uccello, il paese si stende su un crinale che domina l’alta valle del Lucido e guarda verso la Garfagnana. La difficile convivenza con i terremoti Sul crinale che divide la valle del torrente Lucido da quella del Tassonaro, il borgo di Ugliancaldo (amichevolmente… Ugliano) si distende su un contrafforte delle…
In volo sulle Apuane, “manifesto di rinascita”
Presentato a Fivizzano il libro di Bogazzi e Marchini “Borghi, paesi e valli delle Alpi Apuane” È stato definito, nel corso della presentazione, “il manifesto della Lunigiana”, “una dichiarazione d’amore per questa terra”, “un viaggio fantastico nel territorio apuano”, “un volo sopra cime irripetibili”; si riferiscono tutte al libro Borghi, paesi e valli delle Alpi…
Parco e Soccorso Alpino: intesa per la sicurezza sulle Apuane
Firmato il Protocollo per dare il via ad una serie di iniziative per rendere più sicure le Apuane e allo stesso tempo difendere il paesaggio montano Un’educazione permanente per conoscere le Apuane e viverle in tutta sicurezza. è questo lo scopo del protocollo d’intesa siglato tra il Parco delle Apuane e Soccorso Alpino e Speleologico…
Alpi Apuane, montagne di leggende
Sono quelle nate dalla fantasia popolare e raccontate all’UniTre Pontremoli Lunigiana dallo studioso e storico Costantino Paolicchi Tutto un mondo di elementi irreali intrecciati con la dura realtà di pastori e cavatori del massiccio geologicamente giovane delle Alpi Apuane è stato illustrato all’Unitre dallo studioso ed escursionista Costantino Paolicchi. Le leggende da sempre e in…
Fivizzano: il bucamon nella valle del Lucido
Il monte San Giorgio, l’antico paese di Aiola e un curioso toponimo San Giorgio è il nome del monte che sovrasta la Valle del Lucido. Su di esso, a metà costa, distribuito su tre “dossi”, sorge il paese di Aiola con la sua antica chiesa, sul cui portale è collocato un altorilievo raffigurante San Giorgio…
Le Alpi Apuane, giardino d’Europa
Nel Centro didattico di Sorano una rassegna sulla grande ricchezza che caratterizza le Alpi locali, presente in un’area di 50 km per 23 che da sola conta il 30% dell’intero floristico italiano Il giardino d’Europa. Questo è il nome che si sono meritate per la ricchezza della propria flora le Alpi Apuane; montagne non comuni, che…