Tags: Aldo Moro

In ricordo delle vittime di terrorismo

Ogni anno, dal 2007, il 9 maggio, giorno dell’uccisione, nel 1978, di Aldo Moro, lo Stato celebra la Giornata in memoria delle vittime del terrorismo e chiama i famigliari delle stesse a portare la loro testimonianza. Un modo per non far cadere nell’oblio il sacrifico di tanti politici, funzionari, giornalisti, esponenti delle forze dell’ordine colpevoli…

La prigionia dimenticata di Giuseppe Taliercio

“La prova più lunga, difficile e cruenta che la società civile e le istituzioni abbiano affrontato in epoca repubblicana” – così Sergio Zavoli definì la stagione degli anni di piombo – si concluse con un bilancio di 350 vittime, cadute tra il 1969 e il 1982 sotto il fuoco della violenza politica e delle bombe…

Gladio e gli anni della notte della Repubblica

Alla fine degli anni Sessanta la società italiana imponeva visione nuova dei compiti dello Stato con coinvolgimento di imprenditori e sindacati: sono “le ragioni del centro-sinistra” indicate da Aldo Moro. La pur limitata svolta a sinistra tra cattolici e socialisti allarmava gli ambienti conservatori e nel 1964 era cominciata a farsi strada una tendenza all’azione…

Vittorio Bachelet, “Una forza di speranza capace di costruire nel presente l’avvenire”

Il 12 febbraio 1980 veniva assassinato dalle Brigate Rosse all’Università Sapienza di Roma  Provate a immaginare lo sguardo sulla realtà sociale e politica dell’Italia del 1980 di un tredicenne di allora. Non aveva gli strumenti di informazione che può avere oggi un ragazzo di questa età, ma aveva la fortuna di avere una famiglia non…

“Mi trovo sotto un dominio pieno e incontrollato”: le lettere di Aldo Moro ai politici

Maggio 1978, , presidente della DC, durante i 55 giorni di prigionia ostaggio delle BR. La prima fu al ministro degli Interni, Francesco Cossiga Passarono poco meno di due ore dalla strage di via Fani e dal rapimento dell’On. Aldo Moro che ben sei telefonate rivendicarono a nome delle Brigate Rosse attentato e sequestro. Durante i…

“Per me, è finita.  Penso solo a voi…” le lettere di Aldo Moro alla famiglia

Scritte nei 55 giorni del sequestro Sono da poco passati i giorni della Settimana santa, i giorni dell’universalizzazione del dolore e della sofferenza. Il tempo che precede la Pasqua, alba di un giorno nuovo, non può che essere quello della riflessione dell’uomo su un orizzonte che, seppur momentaneamente, si chiude e consegna ciascun individuo sofferente alla…

16 marzo 1978: le BR rapiscono Aldo Moro

In un clima difficile, l’obiettivo di Moro era il coinvolgimento popolare nella realizzazione di una democrazia compiuta, da realizzarsi attraverso la “democrazia dell’alternanza”, con lo sdoganamento del PCI e il suo ingresso nell’area di governo. Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse rapiscono Moro, uccidendo i 5 poliziotti della scorta, mentre si reca in Parlamento…

L’attualità del messaggio  politico di  Aldo Moro

A CENTO ANNI DALLA NASCITA “Convergenze parallele” per un bene comune che nasce soltanto dal confronto delle idee. Ucciso dalle BR nel 1978 Difficile. Incomprensibile. Astruso. Su questi aggettivi si è giocata l’immagine di Aldo Moro. L’uomo politico pugliese, esponente di spicco della Democrazia Cristiana ucciso dalle Brigate Rosse, avrebbe compiuto cento anni la scorsa…