
A cura di Sandra Tozzi
La frazione bagnonese di Orturano fa da sfondo al ricettario di arte culinaria a cura di Sandra Tozzi. Titolo “L’esaltazione dei sensi in cucina. Cibo e amore legati da un nastro d’argento”. Riscoprire antiche ricette delle nonne, gusti, odori e sapori significa anche affrontare la complessa tematica dell’educazione alimentare, recuperando la semplicità e la genuinità dei “piatti”, come fattori di crescita della persona e della comunità di cui facciamo parte. .
Importante recuperare e salvaguardare le coordinate delle tradizioni, molto radicate nella nostra terra di Lunigiana. La Tozzi rimarca l’esaltazione dei sensi in cucina: dalla vista, passando per olfatto e udito, arrivando al gusto. Fra le pentole non mancano i rumori. Il bollore dell’acqua, lo sfrigolìo dei fritti, il borbottìo del caffè che sale nell’amata moka, sempre di moda… Insieme al mosaico di curiose ricette spiccano poesie ed “amarcord” raccolti da chi ha i capelli canuti, legati ai vari momenti che scandiscono la vita reale, o soltanto, sognata o sperata. L’attesa dolcissima di un bimbo, la festa degli innamorati, il matrimonio, la festa della mamma e del papà… insomma, per ogni occasione, il piatto giusto.
Perché, a tavola, non solo si mangia, ma si dovrebbe pure chiacchierare, guardarsi negli occhi, scambiarsi opinioni … lasciando spenti cellulari e affini. Occasione propizia per ritrovarsi e dare significato alla bellezza dello stare insieme. Perchè, come chiosa l’autrice, “Cucinare è un gesto d’amore che nutre il cuore. Ogni piatto racconta una storia infinita, come la vita. Passioni, emozioni, sentimenti che coinvolgono tutti i nostri sensi. Cibo e amore… uniti da un nastro d’argento…”.
(i.f.)