Ad Aulla l’Assemblea degli “Amici di San Caprasio”
Si riunirà sabato 26 febbraio ad Aulla l’annuale assemblea dei soci dell’Associazione “Amici di San Caprasio”. L’incontro è convocato per le 15,30 nel teatrino parrocchiale (ingresso da via don Minzoni) di recente ristrutturato e trasformato in accogliente e attrezzata sala polifunzionale. All’ordine del giorno l’approvazione dei bilanci, il tesseramento per il 2022 e l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo e del Presidente per il biennio in corso. Inoltre l’assemblea sarà l’occasione per comunicazioni relative alle più recenti scoperte e sulle nuove ricerche in atto. Inoltre sarà posto in vendita il volume “Archeologia in un’abbazia millenaria – San Caprasio di Aulla”, 290 pagine con saggi di molti studiosi di università e centri culturali. La presidente, Lorella Giuli, comunica che ai soci iscritti per il 2022 il volume sarà ceduto a prezzo di stampa e, in omaggio, sarà offerto il libro “San Caprasio tra passato e presente” edito dai Lions.
Premio Gargiolli Fivizzano: aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni per partecipare, gratuitamente al Premio Fotografico Nazionale Giovanni Gargiolli. Il concorso è organizzato dal Comune di Fivizzano in collaborazione con la Pro Loco di Fivizzano e il patrocinio della Regione Toscana. Il tema di questa terza edizione è “Ambien-TIAMO-ci, una foto per la natura”. Tra tutte le foto arrivate la giuria ne sceglierà trenta che saranno protagoniste di una mostra a Fivizzano dal 4 giugno al 4 settembre. Le immagini inviate, che possono essere sia a colori che in BN, dovranno avere un formato con il lato maggiore di cm 40 e pixel 4.724X3.543 circa. Al primo classificato andrà il premio di 1.000 euro; al secondo e al terzo andrà una scultura in pietra arenaria raffigurante una statua stele. Per iscriversi (gratuitamente) c’è tempo fino al 18 aprile 2022; il modulo di partecipazione si può scaricare dal sito internet del Comune di Fivizzano.
Riprendono a marzo le lezioni dell’UniTre
Il protrarsi dell’emergenza sanitaria e la diffusione del contagio aveva consigliato ai soci dell’Università delle Tre Età Pontremoli-Lunigiana di rimandare ancora la ripresa delle lezioni. Ora, con l’annunciato miglioramento della situazione, l’associazione riprende gli incontri nel mese di marzo. I primi appuntamenti sono in programma:
– martedì 1° marzo, quando Gianni Beschizza terrà una lezione sul tema “Le più belle arie di Enrico Caruso a 100 anni dalla morte”;
– martedì 8 marzo, Festa della Donna, con la conferenza di Emilia Petacco “Storia di donne e matrimoni combinati”;
– martedì 15 marzo, con il dott. Mauro Cozzalupi su “Problematiche della funzionalità epatica”. Le lezioni, riservate agli iscritti all’UniTre Pontremoli-Lunigiana, si svolgono nelle Stanze del Teatro della Rosa (ingresso dai giardini) con inizio alle ore 15,30.