Venerdì 19 maggio a Carrara presentazione del secondo volume della raccolta “Paesi di Lunigiana” Si presenta venerdì, 19 maggio alle ore 17, a Carrara a Palazzo Binelli (sede della Fondazione Cassa di Risparmio) il secondo volume dei “Paesi di Lunigiana”, di Paolo Bissoli ed edito dal “Corriere Apuano”. L’evento è organizzato dall’Accademia Albericiana di Carrara e…
Tags: Fivizzano
Mommio, San Terenzo, Vinca, Tenerano: il dovere di ricordare
Si è conclusa a Fivizzano l’annuale edizione della Settimana della Memoria Iniziò il 4 maggio 1944 e proseguì il 5 il rastrellamento della popolazione di Mommio, frazione di Fivizzano, che portò alla fucilazione di 22 persone, alcune nella piazza, altre mentre erano al lavoro nei campi. Tre erano partigiani, presenti nella zona anche perché vicina…
A Fivizzano presentazione del libro di Angelo Ferdani – A Carrara presentazione del secondo volume di “Paesi di Lunigiana”
Venerdì 12 maggio a Fivizzano presentazione del libro di Angelo Ferdani Venerdì 12 maggio, alle ore 17,30, a Fivizzano nel Museo di San Giovanni, Angelo Ferdani presenterà il suo libro “Storia della scuola elementare nel Circondario di Pontremoli”. Dopo i saluti del sindaco, Gianluigi Giannetti, sarà Andreino Fabiani a dialogare con l’autore mentre a Francesco Leonardi…
Vittime di crimini, non di guerra
Nel libro di Agnese Pini, “Un autunno di agosto”, testimonianze e riflessioni sulle stragi di civili Le immagini della donna incinta di Mariupol trasportata, ferita, su una barella, poi deceduta con la creatura che portava in grembo, sono state lo stimolo a scrivere il libro, “Un Autunno d’Agosto”, della direttrice di QN-La Nazione, Agnese Pini.…
Convocazioni zonali per il cammino sinodale – Il 27 e il 30 aprile: festa di Santa Zita a Succisa –
Convocazioni zonali per il cammino sinodale Nelle diverse zone della nostra diocesi proseguono gli incontri del cammino sinodale: ora è la volta dei vicariati di Carrara e di Aulla. Nella città del marmo è infatti in programma la terza delle “Convocazioni sinodali zonali” per i territori dei Comuni di Carrara e di Fosdinovo. L’incontro, presieduto…
Il parato di papa Niccolò V torna a Fivizzano – A Gavedo meditazione musicale sulla Passione
Sabato 25 marzo il parato di papa Niccolò V torna a Fivizzano Sabato 25 marzo, alle ore 16,30 a Fivizzano, nel Museo di S. Giovanni, inauguarazione della mostra “Panni aurei vellutati: il parato di Niccolò V torna a Fivizzano”. Si tratta di una straordinaria iniziativa che permette di vedere di nuovo nella città lunigianese i preziosi paramenti…
L’iscrizione dedicata a Nerone e Poppea trovata a Cecina
Venne alla luce all’inizio del Settecento in questo angolo di Lunigiana, tra Fivizzano e Fosdinovo, oggi periferico ma un tempo lungo un importante itineraio tra Luni e Lucca Chi si trovasse a Roma, in piazza del Campidoglio, non perda l’occasione di entrare nel “Palazzo Nuovo” dei Musei Capitolini, quello che si incontra a sinistra una…
L’oratorio di Sant’Antonio abate di Albiano Magra
Nel 1584 esisteva già ed era officiato della Confraternita dei Disciplinati L’oratorio di Sant’Antonio Abate si trova all’estremità settentrionale del centro storico di Albiano Magra sul lato settentrionale della piazzetta generata dal nodo che l’asse centrale del borgo medievale forma con il percorso ellittico di aggiramento del promontorio, chiamato in quel tratto via della Torre.…
I concerti di campane: all’ambrosiana o a slancio
Nel confronto fra torri e campanili, una curiosità riguarda la campana maggiore della chiesa prepositurale di Fivizzano: l’allora proposto, mons. Francesco Quiligotti, la volle con un diametro di poco superiore al campanone di Pontremoli perché divenisse la campana più grande della diocesi! In ogni caso, mutati i confini diocesani nel 1988, il campanone che da…
Padre Angelo Paoli, apostolo dei poveri e dei malati
Significativa partecipazione al Convegno di Studi sul Beato Angelo Paoli Nel complesso del Convento fivizzanese di Cerignano si è svolto il convegno nazionale di Studi promosso dall’Archivio Generale e dalla Postulazione Generale dei Carmelitani di Roma per presentare nuovi aspetti del Beato Angelo Paoli, nell’identificare nuovi scritti e testimonianze quali reliquie spirituali da affiancare alle…