Si è conclusa a Fivizzano l’annuale edizione della Settimana della Memoria Iniziò il 4 maggio 1944 e proseguì il 5 il rastrellamento della popolazione di Mommio, frazione di Fivizzano, che portò alla fucilazione di 22 persone, alcune nella piazza, altre mentre erano al lavoro nei campi. Tre erano partigiani, presenti nella zona anche perché vicina…
Tags: Vinca
Risarcimenti per le vittime dei crimini di guerra
A Fivizzano si terrà un incontro, venerdì 7 ottobre alle 17 Museo degli Agostiani, in cui il sindaco illustrerà le procedure per potervi accedere In tutti i paesi del Comune di Fivizzano, in particolare a San Terenzo, Bardine, Vinca, Mommio, Tenerano, sono stati affissi manifesti con i quali l’Amministrazione invita i cittadini interessati a partecipare…
Feste, cultura e memoria, un’estate ricca di appuntamenti a Fivizzano
Un primo bilancio verso la fine della stagione Forse mai, come in questa estate, Fivizzano ha conosciuto un così ampio e variegato programma di eventi culturali, di spettacoli, di sagre, di momenti di evasione. Sarà, però, la commemorazione dell’eccidio di Tenerano del prossimo 11 settembre, a richiamare ancora una volta, dopo Mommio, San Terenzo, Vinca,…
Ottobre con assaggio di venti freddi dopo le piogge copiose
Esauritesi le sfuriate atmosferiche delle scorse tre settimane, la stesura del ‘taccuino’ avviene, in questa fase di ottobre, in un clima più tranquillo: non proprio da ottobrata, visto il calo termico registrato, ma che consente di godersi anche qualche ora all’aria aperta quando non soffia impetuosa la tramontana. La cronaca prende le mosse dai giorni…
Paesi di Lunigiana: Vinca
Un paese di pietra scura tra montagne di marmo: Vinca è disteso sull’ultimo pianoro prima della ripida salita al Pizzo d’Uccello. Paese di gente orgogliosa che negli anni ha resistito in un ambiente spesso ostile ma che teme pochi confronti: qui si arriva per turismo, per assaggiare il ben noto pane locale, per le escursioni al Pizzo…
Da Fivizzano un messaggio di pace
Grande emozione e commozione ha suscitato la visita congiunta dei presidenti Sergio Mattarella e Frank-Walter Steinmeier per ricordare gli eccidi nazifascisti sparsi in varie zone del comune di Fivizzano. Sono trascorsi 75 anni da quell’estate di sangue, ma la richiesta di perdono espressa dal presidente della Repubblica Federale di Germania ha scosso e turbato l’animo…
Da Fivizzano una lezione di memoria per la cultura della pace
Inaugurato a San Terenzo Monti il “Museo della Cultura della memoria” dei 400 civili uccisi qui, a Mommio, Vinca, Monzone, Gragnola, Tenerano “Conoscere per riconoscere e acquisire la consapevolezza che non abbiano a ripetersi le tragedie provocate dall’ultimo conflitto mondiale”: da Fivizzano è questo il senso profondo del messaggio rivolto, in particolare, alle giovani generazioni…
A Vinca si tratta per la realizzazione di un “luogo della memoria”
A Vinca alcuni abitanti vorrebbero cambiare l’aspetto e dare una funzione alla casa situata all’inizio della strada che porta al paese vecchio. È di proprietà della Croce Rossa e ha avuto diverse utilizzazioni negli anni passati. Da molto tempo, però, è stata abbandonata a se stessa e sta sempre più assumendo l’aspetto di un rudere.…
Itinerario sui nostri luoghi della Memoria
72° anniversario della Liberazione. Tra Lunigiana e Versilia, dove i nazifascisti combattero una cruenta guerra contro i civili, progettata e messa in atto con ferocia non umana Le celebrazioni per il 72° anniversario della Liberazione può essere motivo di visita a quei luoghi che, anche in Lunigiana, costituiscono memoria di quei tragici venti mesi di…