Fra il 1941 e il 1943 i nostri militari attraversarono queste pianure, prima nell’invasione poi in ritirata Quella che definiamo da sempre “la ritirata di Russia” avvenne nelle immense distese al confine tra la Russia e l ’Ucraina, le stesse che oggi vediamo nel dramma senza fine della guerra. Nell’estate 1941 le tre divisioni itailane…
Tags: Vicenza
La crisi non conosce distinzioni di nazionalità
Centro Astalli. Con la pandemia sono molti anche gli italiani che chiedono cibo e aiuti Tutti nella stessa barca della crisi. Come gli italiani anche molti rifugiati, impiegati soprattutto nella ristorazione o nel settore alberghiero, hanno perso il lavoro a causa della pandemia. Molti sono rimasti esclusi dall’accesso agli ammortizzatori sociali e sono tornati a…
Le suore della Libertà. Tra guerra e Resistenza
La già ampia saggistica dedicata alle vicende che hanno coinvolto i cattolici durante i lunghi mesi dell’occupazione nazifascista e il ruolo da essi svolto per la liberazione del Paese, si arricchisce del saggio di suor Albarosa Ines Bassani “Le suore della Libertà. Tra guerra e Resistenza (1940-1945)” (Gaspari editore, 2020), incentrato sulle esperienze, spesso tragiche,…
Van Gogh tra il grano e il cielo
Fino all’8 aprile in mostra a Vicenza dipinti e disegni provenienti dal Kroller Muller Museum Sono esposti 43 dipinti e 86 disegni mai prima esibiti di Vincent Van Gogh (1853-1890) provenienti dal Kroller Muller Museum in Olanda. Il curatore della mostra Marco Goldin non ha voluto presentare opere in ordine sparso, ma un percorso nell’intima…