Tags: Stati Uniti

New Deal, quel “nuovo corso” che indirizzò l’economia e la politica  del secondo dopoguerra

Ottant’anni fa, con l’elezione di Roosvelt alla Casa Bianca, il varo del “piano”, precursore delle politiche economiche della seconda metà del Novecento Uno Stato “motore” della ripresa dopo la Grande depressione del 1929 e che giudica le disuguaglianze come un ostacolo alla prosperità della nazione: fu questo, in sintesi, il New Deal, il “nuovo corso”…

Con Pearl Harbor la guerra divenne  davvero mondiale

Il 7 dicembre 1941 l’attacco giapponese alla base navale americana. E gli USA entrarono nel conflitto Nell’autunno di ottanta anni fa la guerra diventa di tutto il mondo e le situazioni mutano drasticamente. Già il 22 giugno 1941 Hitler a sorpresa aveva attaccato l’URSS contando di realizzare rapidamente vittorie sul campo e costruire un impero…

Vittime di schiavismo sessuale che ancora attendono giustizia

Le responsabilità del Giappone per il dramma delle “donne di conforto” Tra le tante storie che narrano delle violenze, prevaricazioni, umiliazioni cui le donne sono state sottoposte nel corso della storia (una “linea rossa” che continua ancora oggi), una sentenza di un tribunale di Seoul (Corea del Sud) l’8 gennaio, ha riportato in primo piano…

Un viaggio in Iraq per  sostenere la speranza

Era stato uno dei grandi sogni di Giovanni Paolo II: aprire il Grande Giubileo del 2000 in Iraq, nella terra di origine del patriarca Abramo. Dopo mesi di trattative, per motivi di sicurezza, Saddam Hussein si oppose al viaggio. Il calvario di quel Paese è noto. Ha subito, in successione, la seconda guerra del Golfo,…

La promessa di Biden: “Unire l’America, battere l’odio”

Primi provvedimenti per abolire le leggi più discusse tra quelle approvate dal suo predecessore Volendo affrontare l’argomento Biden – Harris, non si può non partire dal giorno del giuramento. Un 20 gennaio 2021 che – sia pure già “macinato” dalla velocità con la quale al giorno d’oggi le notizie vengono proposte e, immediatamente dopo, messe…

In vigore il Trattato che dichiara illegali le armi nucleari

Approvato nel 2017 dall’Onu: firmato da 86 Stati, ad oggi ratificato da 51 Avendo raggiunto il numero sufficiente di ratifiche da parte degli Stati, il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, approvato dall’Onu nel 2017, è entrato in vigore lo scorso 22 gennaio. A 75 anni dal loro primo utilizzo a Nagasaki e Hiroshima,…

La nostra storia di migranti che continua ancora oggi

Nel rapporto “Italiani nel Mondo” di Migrantes un’analisi delle nostre migrazioni Lunigiana terra di migranti, di ieri ma anche di oggi. Ce lo ricorda l’edizione 2020 del “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione “Migrates” della Cei che dedica un capitolo alla storia delle migrazioni dalla provincia di Massa Carrara e dalla Lunigiana in particolare. La…

Biden può mettere  fine all’era Trump

Se ufficializzati, i risultati elettorali fanno tornare un democratico alla Casa Bianca Nel momento in cui scriviamo, a Joe Biden vengono attribuiti 290 grandi elettori, con 75.669.720 voti (50,7%), a Donald Trump 214 con 71.075.087 voti (47,6%). Ci sono anche altri contendenti, ma ad essi sono andate poche briciole di voti. Potranno esserci aggiustamenti ma…

Lo sguardo del mondo intero sugli Stati Uniti che vanno al voto

Ovunque viene posta la domanda: il 3 novembre il presidente sarà riconfermato? Da Washington a Trump, a capo degli Usa nelle crisi più dure Sarà riconfermato il 3 novembre il presidente in carica? La domanda se la fanno in tanti ovunque perchè gli Stati Uniti hanno influito fin dalla loro indipendenza, dichiarata a Filadelfia il…