A Sestri Levante gli esercizi spitiruali del clero apuano Si sono svolti a Sestri Levante, nella Casa “Opera Madonnina del Grappa”, dal 9 al 13 gennaio, gli esercizi spirituali per il clero. Alla loro conclusione abbiamo ascoltato il nostro vescovo diocesano, fra’ Mario Vaccari. Fra Mario, la prima esperienza di esercizi spirituali con il suo…
Tags: Signore
Sono poca cosa
Domenica 23 ottobre – XXX del tempo ordinario (Sir 35,15-17.20-22 – 2Tm 4,6-8.16-18 – Lc 18,9-14) Il Vangelo di oggi ci indica invece la strada della saggezza, mantieniti a distanza, come Mosè davanti al roveto ardente, Dio non lo possiedi, Dio non può essere afferrato nella Sua immensità, Dio non ci sta dentro gli spazi angusti…
Ho imparato a vedere il Signore
Domenica 6 febbraio – V del Tempo Ordinario (Is 6,1-2.3-8 – 1Cor 15,1-11 – Lc 5,1-11) Io vidi il Signore. Ho imparato a vederti. Come ha imparato Isaia. Eri su un trono alto ed elevato, il tuo manto riempiva non solo il Tempio ma ogni angolo dell’Universo. Anche oggi mi piace, a volte, venire a…
Io sono l’Atteso, tu lo sguardo innamorato
Domenica 5 dicembre – II di Avvento (Bar 5,1-9 – Fil 1,4-6.8-11 – Lc 3,1-6) Nella seconda lettura Paolo scrive “sono persuaso che colui il quale ha iniziato in voi quest’opera buona la porterà a compimento”; ma io lo so Signore che il compimento sarà solo alla fine, sarà la morte e la rinascita in…
Abbiamo bisogno di luce e di speranza nell’attesa del Signore
Il Vescovo Gianni Ambrosio in occasione dell’inizio dell’ Avvento. “Nella luce della nascita del Signore Gesù, rinasca in noi l’amore per la vita che è dono di Dio e rifiorisca la gioia e la fiducia nel Signore e nei fratelli” Carissimi, mentre per le vie delle città e dei paesi si sono già accese le…
Don Luigi Maria Epicoco: “il rischio è accontentarsi per non soffrire”
I giovani del clan scout “Polvere di Stelle” di Pontremoli lo hanno incontrato “a distanza” Don Luigi Maria Epicoco, scrittore, teologo e filosofo, intervistato telematicamente da Irene Magnavacca, portavoce del clan scout “Polvere di Stelle” di Pontremoli, ha lasciato a bocca aperta le migliaia di persone che hanno seguito l’incontro. Amare, rischiare, sperare: sono solo…
Al seguito dei Magi
La storia dei Magi narrata da Matteo (2,1 – 12) è paradigmatica del cammino della fede. In essa si possono rintracciare tratti del percorso che conduce all’incontro con il Signore dell’Incarnazione. Utile, allora, mettersi idealmente al seguito del piccolo corteo per leggere qualcosa di noi stessi e del viaggio al cuore della verità evangelica. Come…
Il digitale prezioso alleato del catechismo
Il contributo dell’esperienza di una piccola parrocchia in tempo di Covid Quale catechismo in questi tempi oscuri? Già in tempi ‘normali’ la difficoltà di trasmettere e, soprattutto, di far recepire la Buona Novella ai ragazzi nel periodo della iniziazione cristiana si sta rivelando sempre più grande. Perché? Il discorso ci porterebbe molto lontano ma una…
Obbedienti al NO
Domenica 27 settembre – XXVI del tempo ordinario (Ez 18,25-28; Fil 2,1-11; Mt 21,28-32) Permettermi di mostrarmi fragile, se sono figlio sì, anzi, è indispensabile. “Figlio vai a lavorare nella vigna”, che significato diamo a questo invito? Se rispondiamo da operai sicuramente vediamo in questo invito l’urgenza di costruire un modello funzionante. Di chiesa, di…
Da portarne i segni addosso
Domenica 31 maggio – Pentecoste (At 2,1-11; 1Cor 12,3-7.12-13; Gv 20,19-23) Proprio perché le porte sono finalmente chiuse e la paura ride dei nostri imbarazzanti propositi. Proprio perché la paura ha mandato definitivamente in frantumi le apparenze e non c’è più comunione ma solo contatto di vite che, come cocci rotti, hanno smarrito…