Tags: Shoah

Nel Giorno della Memoria combattere “il pericolo dell’oblio”

Tante iniziative in tutta Italia Mostre, incontri, presentazioni di libri, eventi per le scuole, concerti, spettacoli e proiezioni cinematografiche: sono centinaia, anche quest’anno, gli eventi organizzati in tutta Italia per celebrare il Giorno della memoria – il 27 gennaio – e ricordare i milioni di ebrei vittime dell’Olocausto e la persecuzione e l’uccisione di sinti…

Libertà fa rima con  dovere e responsabilità

Il messaggio di Mario Draghi per annunciare le nuove norme relative ai passaggi delle varie zone sanitarie e nel presentare la decisione circa il green pass – la carta che permette l’espletamento di tante attività – è semplice e chiaro. “L’appello a non vaccinarsi è un appello a morire, sostanzialmente. Non ti vaccini, ti ammali,…

Aperto l’Archivio Pio XII: contributo fondamentale  alla storiografia

La polemica sul presunto silenzio di Papa Pacelli sulla Shoah Il 2 marzo la Santa Sede ha aperto l’Archivio di Papa Pio XII, pontefice dal 1939 al 1958. Il suo pontificato ha visto la seconda guerra mondiale, la Shoah, i totalitarismi, la “guerra fredda”, la mondializzazione, la persecuzione della Chiesa e dei cattolici e studiare…

I germi della Shoah, i rigurgiti antisemiti e il ruolo “dei Giusti”

Nel 2005 l’Onu ha designato il 27 gennaio “Giornata della Memoria” in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Quel giorno, nel 1945, le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Non basta ricordare le vittime della Shoah. Occorre capire come si arrivò a quella mostruosa vicenda. Capire che il primo germe distruttivo fu il miscuglio di…

Primo Levi, un vero gigante della letteratura italiana

Nato a Torino il 31 luglio 1919 ha legato il suo nome alla Shoah, con il racconto della deportazione e dello sterminio degli ebrei nei campi nazisti. Ma per molti  è riduttivo relegarlo a questo ambito: il suo ruolo nella letteratura va ben oltre, fino a farne lo scrittore italiano più importante  del Novecento. Morì…

Buchenwald e Auschwitz: i lager dello sterminio

La Giornata della Memoria fu istituita per non dimenticare l’apertura del lager di Auschwitz in Polonia da parte dei soldati sovietici il 27 gennaio 1945. Quello fu il più noto e gigantesco inferno sulla terra, ma i luoghi di morte organizzati con l’efficienza di un sistema industriale dalla Germania nazista sono tantissimi altri, disseminati ovunque…

Giorno della Memoria: la follia della Shoah

Dio, come tutti sappiamo, creò il mondo in sei giorni. E il settimo si riposò. Con questo giorno, se possiamo chiamare, di “intervallo” dalle normali attività, intendeva indicare all’uomo l’obbligo di fermarsi per un po’ e cominciare a riflettere. Su se stesso, sui tantissimi “perché” del mondo e dell’esistenza; sul Bene e sul Male; ma…

Non solo l’Olocausto è preda di chi vorrebbe cambiare la storia

27 gennaio: Giorno della Memoria in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Un film, “La verità negata” riporta l’attenzione sul negazionismo Metà degli anni Novanta dello scorso secolo. L’ambiente è la Gran Bretagna, dove la storica americana Deborah Lipstadt, accusata da Irving di diffamazione per quanto scritto in un suo saggio, è costretta dalla legislazione inglese a difendersi…