26 maggio. Un santo dal respiro universale Un santo dal respiro universale, il toscano Filippo Neri (Firenze, 21 luglio 1515 – Roma, 26 maggio 1595). Quella tracciata da Filippo è “una via pastorale sempre valida, perché iscritta nella perenne esperienza cristiana!”, affermava San Giovanni Paolo II durante il Grande Giubileo del 2000. Figlio di un…
Tags: Roma
Ucraina: oltre alla solidarietà si deve trovare posto alla pace
La giornata di incontri romani di Zelensky con Mattarella, Meloni e Papa Francesco La speranza è che, come d’altronde sempre accade, non tutto quello che si sono detti Mattarella, la Meloni e il Papa con Zelensky sulla guerra in Ucraina sia stato esposto nei comunicati stampa e che, specie sul piano diplomatico, molto di più…
L’iscrizione dedicata a Nerone e Poppea trovata a Cecina
Venne alla luce all’inizio del Settecento in questo angolo di Lunigiana, tra Fivizzano e Fosdinovo, oggi periferico ma un tempo lungo un importante itineraio tra Luni e Lucca Chi si trovasse a Roma, in piazza del Campidoglio, non perda l’occasione di entrare nel “Palazzo Nuovo” dei Musei Capitolini, quello che si incontra a sinistra una…
Sant’Egidio: boom di pasti e pacchi distribuiti
Prima con la pandemia e oggi con una crisi su più settori si sono ampliati i bisogni di chi era già in difficoltà; dall’inizio della pandemia la Comunità di Sant’Egidio ha distribuito in Italia oltre 1 milione di pasti tra mense (500.000 a Roma, Genova, Novara, Frosinone e Lucca) e cene itineranti, un numero raddoppiato…
Sempre più connessi, sempre più informati?
Si è svolto a Roma, la scorsa settimana, il Convegno “Utente e Password. Connessioni e profezia”, organizzato dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI. Indirizzata prima di tutto ai responsabili diocesani, l’iniziativa ha coinvolto anche il mondo dei settimanali cattolici (FISC). Se, quindi, l’intento iniziale era quello di “offrire un contributo concreto ai cantieri…
No alla guerra: è urgente una soluzione politica del conflitto
Dalla manifestazione per la pace di Roma inviti a mediare tra Ucraina e Russia Grande mobilitazione per la pace il 5 novembre, a Roma: a scendere in piazza sono state associazioni locali e nazionali, movimenti, sindacati, singoli cittadini: decine e decine di migliaia di persone, quasi 600 sigle per chiedere il “cessate il fuoco…
Crisi economica e Università: dalla classifica del Censis immatricolazioni in calo
Secondo la classifica aggiornata del Censis, resistono le discipline tecniche e matematiche Il Censis rinnova la classifica annuale delle università italiane. “Si tratta – spiega l’ente – di un’analisi articolata del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) relativamente a: strutture disponibili, servizi erogati, borse…
L’imponente “Risurrezione” di Pericle Fazzini
L’imponente scultura bronzea sulla Risurrezione di Pericle Fazzini (Grottammare, 1913 – Roma, 1987) è un’opera ad alto impatto suggestivo ed emozionale. Commissionata allo scultore marchigiano da Papa Paolo VI nel 1965, fu terminata dal maestro nel 1975, in ritardo sul previsto a causa di un problema di salute. Inaugurato nel settembre del 1977 alla presenza…
I Farnese: potere arte e architettura
In mostra a Parma, nel complesso della Pilotta, fino al 31 luglio Sono trascorsi 27 anni dall’ultima esposizione che Parma aveva riservato ai Farnese: ora il complesso monumentale della Pilotta torna ad ospitare una grande mostra dedicata a questa straordinaria dinastia, tra le più importanti del Rinascimento italiano. Originari della Tuscia, con ampi interessi tra…
Don Luca Franceschini a capo dell’ufficio nazionale per i beni culturali
Nominato nel corso dell’ultimo consiglio permanente della CEI, sarà a Roma nei giorni feriali ma manterrà la presenza in parrocchia a Massa. Dovrà tenere le relazioni con tutte le Diocesi italiane e il Ministero della Cultura Don Luca Franceschini, del clero della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, classe 1966, è stato nominato, al termine…