Una delle cose positive del tipo di situazione meteo che sta caratterizzando questo mese è prima di tutto il risparmio energetico. Se ci fossimo trovati a vivere un ottobre come quello del 1974, ad esempio, con freddo precoce e neve a bassa quota, sarebbero stati problemi seri. Ed un’altra cosa buona è la relativamente facile…
Tags: previsioni
Previsioni dal 6 all’11 ottobre
Dopo le burrasche equinoziali che, dalle nostre parti, si sono espresse soprattutto con i venti tesi di libeccio e le conseguenti mareggiate sul Golfo Ligure, è arrivato un tipico periodo calmo, definito “ottobrata’’, caratterizzato da alta pressione e quindi tempo stabile e soleggiato. Questi periodi non sono affatto insoliti nel mese di ottobre e possono…
Un giugno da annali, anche senza record
C’era da scommetterlo: martedì scorso era il 28 giugno, ultimo ‘nodo del freddo’ (si fa per dire, viste le temperature…), imputato da una simpatica credenza popolare al pessimo carattere della mamma di S. Pietro. Più invidiosa che mai, quest’anno, nel bel mezzo della siccità che si sta vivendo, la vecchia è riuscita a scatenare qua…
Previsioni valide dal 23 al 29 marzo
Si avvia alla conclusione un mese di marzo estremamente avaro di precipitazioni e presto si vedrà se ad aprile sarà “ogni giorno un barile’’ come recita il famoso proverbio, oppure se continuerà un tipo di circolazione come quella che ha caratterizzato le ultime settimane. Al momento, grandi cambiamenti non si scorgono: si può solo ipotizzare…
Previsioni valide dal 17 al 22 febbraio
Dopo il passaggio di una perturbazione caratterizzata da fenomeni intensi come mancava da qualche settimana, il campo di pressione è di nuovo in aumento. Le correnti occidentali che vanno ad instaurarsi non sono garanzia di tempo stabile, anche se certamente piuttosto mite e dal sapore marzolino. Un adebole fronte potrebbe attraversare le nostre regioni nel…
Ed eccoci al consueto ‘meteo-busillis’ di Pasqua
Meteo-busillis: per rimarcare e quasi celebrare l’immancabile difficoltà delle previsioni di Pasqua, offriamo ai nostri lettori questa nuova espressione… sperando che piaccia! Il perché non ce lo chiediamo più da anni. Il fatto che la Pasqua si festeggi in primavera, in una data compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile e con elevata…
Settimana calda e ventilata
La prima settimana di settembre si era distinta, almeno in avvio, per un clima più fresco ereditato dall’instabile finale di agosto; ma i valori massimi di temperatura, visto il generoso soleggiamento, si erano riportati ben presto sopra la norma. La seconda settimana di settembre ha cantato, si può dire, quasi un’unica nota: quella della più…
Tra luglio e agosto siamo a metà estate, stagione finora moderata
La settimana in esame si è svolta nella fase mediana di luglio concludendone la seconda decade. Il tempo ha presentato una certa variabilità fino a tutto il 18, tornando al sereno solo il 19 e il 20. Occasione per qualche pioggia si è materializzata tra il 15 e il 17, come da previsioni, ma rovesci…
Estate: fine del primo atto
La stesura delle note di cronaca di questa settimana coincide con l’ultimo del mese; dati disponibili alla mano, si può quindi già tracciare un profilo di questa iniziale frazione di estate. A giudicare dagli esordi, sarebbe stato da temere un accumulo pluviometrico finale da record, vista la veemenza dei rovesci e dei temporali della prima…
Un normale cuore di maggio
Raggiunge i due terzi anche il percorso di maggio a suon di piogge, rovesci e temporali, fenomeni che hanno allungato di qualche giorno il periodo instabile previsto. Netta la prevalenza di cieli molto nuvolosi / coperti rispetto alle atmosfere variegate da cielo ‘misto’, mentre la frequenza di spazi aerei sereni o poco nuvolosi nell’ambito di…