Chi mai avrebbe potuto immaginare di trovarsi, un giorno, ad attendere la classica crisi dell’estate, anziché a ferragosto, già prima del solstizio? Il 21 giugno è il giorno più lungo dell’anno: l’alba più mattiniera è già alle spalle (15 giugno), mentre il tramonto più tardivo sarà il 27. In questo non sincrono culminare dell’orario di…
Tags: pioggia
Poche novità in attesa che il solstizio di giugno volti pagina
La speranza era che, dopo la cocciutaggine di maggio, uno dei più caldi e più asciutti, con giugno sarebbero riprese le piogge. Non si sa ancora che intenzioni abbia, ma, se rottura ci sarà, avverrà dal 21 giugno in poi. Ci si riferisce al persistente andazzo caldo e siccitoso di questa prima metà del mese…
Maggio non cede, idem l’avvio di giugno
La speranza era che, dopo la cocciutaggine di maggio, uno dei più caldi e più asciutti, con giugno sarebbero riprese le piogge. Passate, infatti, le occasioni propizie del 28-29 maggio e del 3 giugno con episodi del tutto marginali, qualcosa di più risolutivo era atteso il 7-8 giugno. Martedì 7, alle 15, mentre si scrivono…
Piogge e temporali, insolito anelito di fine maggio
La scorsa settimana, doppiata la metà del mese, avevano chiuso con la promessa di verificare il comportamento della seconda decade di maggio. Le prodezze termiche di questo mese, infatti, hanno dato materia a tv, giornali, internet, social ecc e se ne sono lette e viste di ogni sorta. Ora che i dati sono tutti disponibili,…
Pioggia, neve ai monti e poi insistente pioviggine
Da un cielo immutabilmente grigio fino a martedì 26 è caduta a tratti una pioviggine che ha mantenuto l’ambiente in un bagnìo generale. Se in altre regioni, passati i sistemi perturbati dal 21 al 24, gli strascichi del ‘maltempo’ sono stati relativi e circoscritti, tutta l’area fra il Levante Ligure e l’alta Toscana ha fatto…
Un avvio di aprile pienamente invernale
Le previsioni della scorsa settimana sono state rispettate a metà: in questo avvio di aprile il cambio della circolazione atmosferica è avvenuto, la pioggia è tornata. Si sono riaffacciati, come temuto, pure la neve e il freddo, che hanno raggelato non solo i rilievi montuosi, dove in questo periodo i fenomeni invernali sono in linea…
Equinozio freddo, pioggia ancora rinviata
Uno strumento ha richiesto poche attenzioni: il pluviometro, rimasto inoperoso mancando quella precipitazione atmosferica per la quale fu concepito nel 1639 dall’abate Benedetto Castelli. Dal 25 febbraio, infatti, non scende una stilla, né la si attende a breve. Fin qui marzo è trascorso del tutto asciutto, per mancanza di pioggia e per la quasi costante…
Una estemporanea ‘deviazione’ di fine inverno
Mancano ormai dieci giorni al termine del trimestre dell’ inverno meteorologico: astronomicamente, dovranno passarne altre tre, fino al 21 marzo, ma i giochi sono fatti e da un punto di vista statistico conta ciò che hanno ‘prodotto’ dicembre, gennaio e febbraio. Una invernata della quale si può dire tutto il male possibile per la sua…
Dicembre e le anticipazioni meteo di… Santa Bibiana
Oggi, con tutti i mezzi tecnologici a disposizione, le previsioni si basano su dati scientifici e rilevazioni costantemente aggiornate. I calcolatori restituiscono scenari a breve, medio e lungo termine del tempo che farà. Una volta contava molto l’esperienza nonché il bagaglio culturale ereditato da nonni e bisavoli. I famosi ‘indicatori’ erano segni di vario tipo,…
Chiusura ad effetto di un anonimo novembre
Non fosse stato per pochissimi dei suoi giorni, il meteo vissuto a novembre dalle regioni del Centro-Nord sarebbe caduto nell’oblio. Impegnato a sferzare le regioni del Sud con fenomeni intensi a ripetizione, il novembre 2021 ha avuto manica più larga con il resto del territorio nazionale: più miti della norma le temperature, abbastanza contenute le…