Domenica 11 settembre – XXIV del tempo ordinario (Es 32,7-11.13-14 – 1Tm 1,12-17 – Lc 15,1-32) E il figlio minore continua a farci paura. Ecco perché continuiamo a leggere questa parabola con toni moralistici: il figlio maggiore ci sembra ingiustamente trascurato, il minore viziato e il padre un uomo debole e ingenuo. Ci spostiamo volentieri sul…
Tags: paura
Nuove povertà, smarrimento e paura
L’aumento del disagio psicologico-relazionale e di varie forme depressive, i problemi connessi alla solitudine e all’isolamento. I conflitti di coppia e la violenza all’interno della famiglia. La povertà economica legata alla perdita del lavoro e al prosciugamento delle fonti di reddito, tanto da non riuscire a pagare nemmeno l’affitto o il mutuo. Le difficoltà delle…
Sapere e pensare: un’alleanza che vince la paura
I media raccontano che nel tempo della pandemia l’incertezza e l’inquietudine stanno cercando e trovando nella scienza un interlocutore rassicurante. Dicono anche che si ricorre sempre più alla parola “miracolo” per commentare progressi e successi scientifici e tecnologici. Ritorna, con linguaggio giornalistico, il tema del dialogo tra fede e scienza, tra fede e ragione. Lo…
Quei lunghi momenti di silenzio nell’ isolamento
La pandemia, l’impegno di medici e infermieri, i timori per il domani. Questo dramma ci renderà migliori? Scriveva Montaigne, citando Platone, che un medico, per essere tale, dovrebbe passare per tutte le malattie che richiedono un suo intervento. Purtroppo oggi del nuovo morbo si sa ben poco, ma il rapporto fra chi cura e chi…
Piegati in ginocchio
Una riflessione su questo stato di emergenza. Noi siamo animali sociali, pertanto la situazione che stiamo vivendo può diventare abbastanza difficile da sostenere. In questo momento l’emozione primaria di difesa prevalente è la paura. Di per sé è un ottimo meccanismo di difesa dinnanzi al pericolo, ma nel caso del coronavirus non sappiamo da dove…
Se sulla fiducia prevale la paura
La fiducia è stata il motore del sistema economico capitalistico degli ultimi due secoli e mezzo: fiducia nel fatto che la somma di tanti interessi individuali, in un sistema di concorrenza, generassero il più alto beneficio collettivo; fiducia nel fatto che il mercato producesse la migliore distribuzione della ricchezza, sulla base del merito di ciascuno;…
Immigrati: Italia dalle porte socchiuse
Appare una contraddizione tra quello che emerge dal dibattito pubblico e dalle opinioni delle persone sui fenomeni migratori e quello che invece accade quando gli italiani parlano degli immigrati. Così le decisioni politiche finiscono per diventare parziali, perché si preferisce esaltare una parte invece di proporre una sintesi. Una ricerca condotta da Ipsos nel 2018…
Il fantasma dell’ invasione e gli imprenditori della paura
Due nomi stanno dominando da giorni la scena della politica italiana e non solo: Pamela Mastropietro, il cui cadavere è stato ritrovato in due valigie nella campagna maceratese, e Luca Traini, il ventottenne che in un raid razzista ha ferito a colpi di arma da fuoco sei immigrati di colore. La campagna elettorale finora si…