Il governo ha impostato in un disegno di legge delega la sua riforma del sistema fiscale Sovranista contro i diktat delle grandi istituzioni finanziarie internazionali, populista contro le élite borghesi colte e agiate, conservatrice sotto il profilo dei valori. Così la destra italiana ha mostrato la sua indole liberista sul terreno economico: spietata contro chi…
Tags: parlamento
Il cattolicesimo politico in Italia: le ragioni di un ruolo insignificante
L’impegno dei cattolici in politica dopo le elezioni del 25 settembre Insignificanza. È con questo sostantivo che diversi osservatori hanno da tempo bollato la presenza dei cattolici italiani sulla scena politica nazionale. Una condizione già nota, ma emersa in tutta la sua evidenza nel corso della recente campagna elettorale. Se già dal 2013 in Parlamento…
Elezioni: alle urne tra speranze e timori
Le elezioni sono alle porte e la campagna elettorale sta arrivando alle sue conclusioni tra promesse, come sempre, e con qualche certezza. Il centrodestra, o meglio il destra-centro, visto che è prevista una forte affermazione della Meloni, ha tutti i favori del pronostico. Anche se nei programmi dei partiti si fa riferimento a tutti gli…
Se tre indizi fanno una prova…
Messi in fila, tre provvedimenti delle ultime settimane sono il sintomo delle nuove priorità di Parlamento e Governo nel senso di una preoccupante deriva bellicista che sembra avere pervaso la politica italiana. Si è cominciato con l’ordine del giorno alla Camera sull’adeguamento delle spese militari al 2% del Pil. L’accordo in sede Nato per l’innalzamento…
Elezione del presidente della Repubblica: alla fine tutti vissero felici e contenti
L’Italia ha tirato un grosso sospiro di sollievo, accompagnato da gratitudine e riconoscenza nei confronti di Mattarella che è tornato sui suoi passi ed ha accettato il rinnovo del mandato a presidente della Repubblica. Nella scarna dichiarazione al momento della comunicazione dell’elezione sta tutta la dignità e la responsabilità dell’uomo, ma non sfugge il richiamo…
Da settembre davanti a quattro mesi di impegni essenziali
Il 6 e il 7 settembre riprendono i lavori d’aula alla Camera e al Senato. Un appuntamento a cui si può dare la valenza simbolica di ripartenza dell’attività politica, anche se quest’ultima, in realtà, non si è mai fermata. Alla Camera si ricomincia con l’esame del decreto-green pass, al Senato con le comunicazioni su l’Afghanistan,…
Nuovi armamenti per favorire la transizione ecologica
Sconcertante parere del Parlamento: voto unanime per finanziare nuove armi con i prestiti del Recovery Fund “Il rinnovo degli armamenti dell’arsenale italiano può contribuire alla transizione ecologica del nostro Paese”: è la sconcertante posizione che emerge dalle relazioni votate all’unanimità dalle Commissioni Difesa della Camera e del Senato alla fine di marzo. Le linee guida…
Gli esami per il governo non finiscono mai
Dopo la fiducia ottenuta alla Camera, Conte prova a fare l’en plein al Senato Con 321 ‘sì’ contro 259 ‘no’ (e 27 astensioni), nella serata di lunedì 18 il governo ha ottenuto la fiducia alla Camera, superando la soglia della maggioranza assoluta. Il primo tempo della partita si è quindi concluso a favore di Conte.…
Settembre: più che una ripartenza una resa dei conti?
Sono tanti i nodi che dovrebbero essere sciolti nei 30 giorni di durata di questo mese Quello di quest’anno non sarà, così come tante altre cose in questo 2020, un settembre normale. Non lo sarà in generale, a causa della preoccupazione con la quale sono attesi i dati sull’eventuale seconda ondata della pandemia e sull’andamento…
La democrazia è un bene prezioso ma fragile
Da quando la pandemia di coronavirus ha iniziato a imperversare, la priorità è diventata quella di salvare il maggior numero possibile di vite umane e il nostro Paese, bisogna pur dirlo, è stato tra quelli che hanno scelto da subito e in modo assoluto questo indirizzo: basta guardarsi intorno per rendersi conto che non è…