Il viaggio per sostenere i cristiani perseguitati e indicare a tutti la via della pace Ci sarà bisogno di tempo per giungere a capire in modo più completo il significato del viaggio di Papa Francesco in Iraq. Grande è stata l’attesa, così come significativi sono stati i momenti che hanno scandito i tre giorni iracheni…
Tags: Mosul
Un viaggio in Iraq per sostenere la speranza
Era stato uno dei grandi sogni di Giovanni Paolo II: aprire il Grande Giubileo del 2000 in Iraq, nella terra di origine del patriarca Abramo. Dopo mesi di trattative, per motivi di sicurezza, Saddam Hussein si oppose al viaggio. Il calvario di quel Paese è noto. Ha subito, in successione, la seconda guerra del Golfo,…
Sui profughi occorre vincere l’indifferenza dei singoli e degli Stati
Il Dossier di Caritas Italiana. Il grave problema in Iraq e nel mondo Sono 1,6 milioni i profughi interni – in inglese: Internal Displaced People (Idp) – in Iraq, sfollati a causa dell’Isis, che nel 2014 conquistò la città di Mosul e la Piana di Ninive, generando all’apice del conflitto circa 6 milioni di rifugiati.…
Iraq, la liberazione di Mosul: cristiani dubbiosi e prudenti
Nella città vecchia di Mosul le bandiere irachene spuntano dai tetti dei quartieri liberati: un risultato legato all’assalto lanciato il 18 giugno, con i jihadisti che utilizzavano i civili come scudi umani. Giovedì scorso le forze lealiste irachene avevano riconquistato le rovine della moschea al-Nuri da dove nel 2014 Abu Bakr al-Baghdadi aveva proclamato la…