Tags: migrazioni

L’accoglienza è valore fondamentale della nostra civiltà e delle nostre radici classiche e cristiane

Studiare i classici greci e latini è alimentare sogni e speranze contro pulsioni autodistruttive. Ma oggi c’è poco interesse per il fermento che viene dalla cultura che dà identità La civiltà dell’Occidente è una delle grandi elaborazioni culturali dell’umanità, non è l’unica ma è quella che tuttora ci appartiene e che ci dà identità. I…

Migrazioni, Costituzione e cristiani. L’altro non è una minaccia

Una presa di posizione di don Virginio Colmegna sul Decreto sicurezza Alcuni recenti provvedimenti normativi, a cominciare dal cosiddetto “Decreto sicurezza”, poi convertito in legge dal Parlamento, sono stati ampiamente criticati da chi si schiera dalla parte dell’accoglienza, della solidarietà e del rispetto dei diritti e della dignità di ogni essere umano. Dichiaro subito la…

Migrazioni e seconde generazioni: nuovi italiani, risorsa preziosa

Inaugurato a Pontremoli il 30° anno dell’Università delle Tre Età con l’intervento della geografa dell’Università del Molise: realtà e prospettive tra senso di appartenenza e percorsi di cittadinanza L’argomento affrontato da Monica Meini è complesso, va governato con lungimiranza politica, liberato da allarmi da propaganda elettorale: con competenza maturata studiando l’attualità delle migrazioni dentro la profondità…

Quella minoranza di rom e sinti che chiamiamo zingari

Rom, sinti, gitani… perseguitati, sterilizzati, sterminati nei campi nazisti. Una storia misconosciuta di razzismo che continua ancora oggi. Presenti soprattutto in Germania, Francia, Spagna e Italia: nel nostro paese sono circa 180mila, non sono amati e ora c’è la proposta di “censirli” con una vera e propria schedatura. Stiamo vivendo giorni che inquietano e interrogano…

Migrazioni: parole e immagini ingannevoli

Una ricerca smaschera i luoghi comuni Le parole che si utilizzano quando si discute di migrazioni sono veicolate dai luoghi comuni. Non ce ne sono nemmeno molti, ma quei pochi risuonano insistenti in giro come un ritornello. Si radicano nella mente delle persone, ma non aiutano a comprendere un fenomeno e nemmeno ad affrontare le…

Uomini in cammino: le migrazioni sono strutturali e permanenti

Un’analisi di p. Dario Ravera per l’Unitre Pontremoli-Lunigiana Padre Dario Ravera ha proposto un’analisi dei flussi delle migrazioni, aggiornata sulle statiche, che forniscono dati matematici che non mentono. Per capire il fenomeno non si può stare a considerazioni frammentate, istintuali, di pancia e non di cervello. Serve uno studio interdisciplinare e mai dimenticare che si…

Card. Bassetti: lavoro, giovani, famiglia, migrazioni le emergenze

La prolusione al Consiglio permanente della Cei. “Stiamo vivendo in un’Italia molto diversa rispetto al passato e con una Chiesa sempre più globale” “Sento una grande responsabilità che si addolcisce nella consapevolezza di servire la Chiesa italiana”: esordisce così il card. Gualtiero Bassetti nella sua prima prolusione da presidente al Consiglio permanente della Cei: il primo…

Consiglio Europeo: novità e nodi irrisolti sulle migrazioni dopo il vertice che si è svolto a Malta

Il Consiglio europeo su migrazioni e futuro dell’Ue, svoltosi a Malta venerdì 3 febbraio, ha evidenziato alcune conferme, ha portato qualche novità e ha lasciato sul terreno molteplici nodi irrisolti. Sul tema migratorio non sono consentite banalizzazioni o slogan razzisti, come accade da parte di politici irresponsabili, perché ci sono di mezzo vite umane. Il…