Dalla lezione di Emilia Petacco all’UniTre di Pontremoli spunti importanti per una storia dell’alimentazione nel passato Un tuffo nel passato, una relazione densa di informazioni quella tenuta il 21 marzo da Emilia Petacco per i soci dell’Università delle Tre Età, sezione di Pontremoli-Lunigiana. Non notizie pressappoco ma puntuali citazioni dai tanti documenti che la studiosa…
Tags: Medioevo
Monaci sul crinale appenninico nel Medioevo
Gli atti del convegno in omaggio allo storico Vito Fumagalli pubblicati dal Comune di Bardi Il Comune di Bardi ha pubblicato gli Atti di un convegno in omaggio allo storico medievista Vito Fumagalli, suo cittadino (fu studente al Liceo Vescovile di Pontremoli); un volume miscellaneo a cura di Giuseppina Bacchi su argomenti dell’alto e pieno…
Pontremoli, il Comune che nel Medioevo ebbe forza per sottrarsi ai Malaspina
All’Unitre la conferenza sull’indipendenza del borgo dalla famiglia feudale La famiglia feudale dei Malaspina insediò la sua dimora in Lunigiana a partire dal 1221 trasferendosi dal castello di Oramala in territorio di Pavia e vi mantenne i suoi tanti piccoli feudi moltissimo tempo dopo il tramonto del sistema feudale nel resto d’Italia. Solo nel 1797 nella…
Dove erano foreste, brughiere e paludi ritornarono i campi. La rinascita del paesaggio agricolo
“Storie di val Padana” è il saggio postumo, edito da Il Mulino in ricordo dello storico Vito Fumagalli. Sparita la potenza di Roma, l’Italia è in abbandono; nel VI secolo arrivano i Longobardi che diventano anche buoni agricoltori. Rinasce così il paesaggio dei campi recuperati dalla foresta. L’economia diventa agricola e un contributo molto importante…
Le forme di vita nel Medioevo
Fivizzano, nell’ultimo libro di Mario Nobili. Aspetti economici, politici, devozionali e religiosi, di conflitti e quotidianità nella Lunigiana tra XI e XIV secolo È fresco di stampa – ed è stato presentato giovedì 4 ottobre nel Museo di San Giovanni, a Fivizzano – il libro di Mario Nobili “Le forme di vita nel Medioevo con riferimenti…
Un saggio di Mario Nobili sui modi del Medioevo feudale lunigianese
Lo storico fivizzanese analizza le istituzioni feudali e signorili, i Malaspina, i vescovi-conti di Luni, gli Obertenghi, i signori di Canossa marchesi di Tuscia in un saggio per la “Manfredo Giuliani” Indice ragionato della miscellanea “Studi Lunigianesi” presentata a Villafranca il 9 giugno In apertura la memoria di Tiziano Mannoni fondatore dell’archeologia globale (G. Benelli). G. Cavalli…
La viabilità medievale in Lunigiana dai Liguri ai Malaspina
A Pontremoli l’analisi dell’archeologo Bottazzi per l’Unite. Nella Tavola Peuntingeriana i nomi di alcune località del nostro territorio, da Luni a San Leonardo fino alla misteriosa Boron. La viabilità romana, quella longobarda e medievale. L’archeologia medievale dà contributi basilari alla cultura materiale, fu avviata dal 1970 dall’archeologo Riccardo Francovich e dal geologo Tiziano Mannoni, rileva il territorio “normale”.…
Medioevo al femminile: alcune donne ricche di fama e di sventura
Georges Duby e Michelle Perrot, maestri della storiografia, presentando la Storia delle donne, da loro diretta e stesa da cinque ricercatrici in cinque volumi editi da Laterza nel 1994, osservano che a lungo fu considerato sconveniente scrivere la storia delle donne. Invece la storia “è piena di donne e tutta frusciante dei loro sussurri”. Infinita…
Il potere delle donne nel Medioevo
Inaugurato a Pontremoli il 29° anno accademico dell’Università delle Tre Età con l’interessante e partecipata conferenza su alcune figure femminili tra il VI e il XIII secolo tenuta da Giusi Zanichelli docente all’Università di Salerno In breve chiamata Unitre è un’associazione nazionale della quale è sorta una sezione Pontremoli-Lunigiana nel 1987 avviata dalla compianta Maria Luisa Chiartelli. L’inaugurazione…