HomeTagsMedioevo

Tag: Medioevo

Usi alimentari di carni, pesci e formaggi nelle gabelle lunigianesi

Dalla lezione di Emilia Petacco all’UniTre di Pontremoli spunti importanti per una storia dell’alimentazione nel passato Un tuffo nel passato, una relazione densa di informazioni...

Monaci sul crinale appenninico nel Medioevo

Gli atti del convegno in omaggio allo storico Vito Fumagalli pubblicati dal Comune di Bardi Il Comune di Bardi ha pubblicato gli Atti di un...

Pontremoli, il Comune che nel Medioevo ebbe forza per sottrarsi ai Malaspina

All’Unitre la conferenza sull’indipendenza del borgo dalla famiglia feudale La famiglia feudale dei Malaspina insediò la sua dimora in Lunigiana a partire dal 1221 trasferendosi dal...

Dove erano foreste, brughiere e paludi ritornarono i campi. La rinascita del paesaggio agricolo

“Storie di val Padana” è il saggio postumo, edito da Il Mulino in ricordo dello storico Vito Fumagalli. Sparita la potenza di Roma, l’Italia...

Le forme di vita nel Medioevo

Fivizzano, nell’ultimo libro di Mario Nobili. Aspetti economici, politici, devozionali e religiosi, di conflitti e quotidianità nella Lunigiana tra XI e XIV secolo È fresco di...

Un saggio di Mario Nobili sui modi del Medioevo feudale lunigianese

Lo storico fivizzanese analizza le istituzioni feudali e signorili, i Malaspina, i vescovi-conti di Luni, gli Obertenghi, i signori di Canossa marchesi di Tuscia in...

La viabilità medievale in Lunigiana dai Liguri ai Malaspina

A Pontremoli l’analisi dell’archeologo Bottazzi per l’Unite. Nella Tavola Peuntingeriana i nomi di alcune località del nostro territorio, da Luni a San Leonardo fino alla misteriosa...

Newsletter

Ultimi Articoli