La settimana a cavallo di marzo e aprile ha proposto una blanda variabilità con venerdì 31 dal cielo coperto e la successione dei restanti ‘palindroma’, essendo iniziata e terminata con il cielo in prevalenza sereno e interessata da nuvolosità variabile nei giorni prima e dopo il 31. Se il 28, infatti, dalla brina con lieve…
Tags: Marzo
Una moderata variabilità tipica di marzo
Esca qualcuno a dire che marzo ci sta trattando male… e sarà ripreso aspramente! La scorsa settimana vi era stato un indizio di instabilità più marcata, ma per il resto del periodo l tempo si è rivelato radioso e asciuttissimo con il solo contrappasso del freddo notturno e di parte del mattino. Il temporale che…
Il libeccio, il föhn e poi il temporale: la vivacità del mese che apre la primavera
La seconda settimana marzolina, senza esagerare, ha cercato di tenere viva la fama di vivacità propria del mese che apre la primavera. Chiusa la fase di tramontana di fine febbraio e dei primi di marzo, la tregua è durata poco e, non appena il vento furibondo si è quietato, ben presto il cielo è andato…
Un sabato di sole nella variabilità di marzo
Il trimestre primaverile si è avviato con una giornata invernale: il che accade spesso, visto che la stagione meteorologica inizia tre settimane prima di quella astronomica. Facile, quindi, che tratti tipici della vecchia e della nuova stagione si alternino nella fase di ‘rodaggio’. Non ai livelli del 28 febbraio, agitatissima giornata di congedo del trimestre…
Un febbraio senza mezze misure
È il pomeriggio di martedì 28, il mese non è ancora finito e qualche dato resta provvisorio, ma la sostanza non cambia, visto che non sono in corso precipitazioni. Quest’ultimo atto del trimestre invernale mostra un suo tratto particolare: un mese non orientato alla variabilità. Quando era bel tempo, era bello e stop; quando era…
Un avvio di aprile pienamente invernale
Le previsioni della scorsa settimana sono state rispettate a metà: in questo avvio di aprile il cambio della circolazione atmosferica è avvenuto, la pioggia è tornata. Si sono riaffacciati, come temuto, pure la neve e il freddo, che hanno raggelato non solo i rilievi montuosi, dove in questo periodo i fenomeni invernali sono in linea…
La saggezza dei vecchi meteorologi e climatologi
L’anno normale è quello che non si realizza mai”: questa frase, letta molti anni fa, è rimasta impressa nelle menti di noi giovani appassionati di meteorologia, quali eravamo quando cominciammo, nel 1986, a curare questa rubrica. Di conseguenza: “è normale che la norma non si realizzi”, per quanto bislacco possa sembrare! Provate, in effetti, a…
Siccità di marzo fino ai ‘giorni della vecchia’
Imperterrito e tenace, questo mese di marzo parrebbe intenzionato a chiudere senza aver prodotto una minima precipitazione in vaste aree del centro e nord Italia e, più in generale, limitandosi ad apporti scarsissimi anche in alcuni altri Paesi europei. Come si legge nelle previsioni che seguono, una probabilità di svolta si profila, forse, dal 29…
Equinozio freddo, pioggia ancora rinviata
Uno strumento ha richiesto poche attenzioni: il pluviometro, rimasto inoperoso mancando quella precipitazione atmosferica per la quale fu concepito nel 1639 dall’abate Benedetto Castelli. Dal 25 febbraio, infatti, non scende una stilla, né la si attende a breve. Fin qui marzo è trascorso del tutto asciutto, per mancanza di pioggia e per la quasi costante…
Primavera in arrivo… con freddo invernale
Un’altra stagione è volata ed è tempo di bilanci, di febbraio e di tutto il trimestre invernale. Nell’ultima settimana veloci sistemi frontali, diretti verso sud, hanno recato brevi fasi di nuvolosità, più accentuata tra giovedì 24 e venerdì 25; venerdì non è mancata qualche precipitazione. Discrete nevicate si sono avute sulle Alpi Apuane e sul…