Tags: Mario Nobili

Fivizzano: corsi di storia locale con il prof. Mario Nobili

Si terranno per l’“Università Giovanni Fantoni”. Primo appuntamento giovedì 17 novembre Anche quest’anno il prof. Mario Nobili, medievista dell’Università di Pisa, terrà un corso, di alto profilo, di storia locale all’interno dell’iniziativa comunale denominata “Università del tempo libero Giovanni Fantoni”. Il tema “Consorterie signorili e Comuni rurali” sarà articolato in lezioni che riguarderanno la formazione…

Rodolfo, vassalli e mutazioni  della struttura sociale e agraria

A Casola in Lunigiana si è svolta sabato scorso la giornata di studi sulle origini delle Terre dei Bianchi Un convegno di alto livello storiografico e storico si è tenuto nel pomeriggio dei sabato 28 maggio nella sala consigliare del Comune di Casola. I relatori, professori medievisti dell’Università di Pisa, hanno presentato i risultati delle…

Tra un versante e l’altro  del nostro Appennino

Concluso a Fivizzano il corso del prof. Mario Nobili Martedì 8 marzo scorso si è tenuta l’ultima lezione del docente universitario Mario Nobili nella Biblioteca “E. Gerini” di Fivizzano dal titolo Tra un versante e l’altro dell’ Appennino. Dai Passi del Brattello e della Cisa ai passi del Cerreto e di Pradarena. Il corso diviso in…

Commemorazioni e ricerche nella seduta della Deputazione di Storia Patria

A Pontremoli la seduta dell’Associazione per la Storia delle Province Parmensi Negli “Orti sul fiume” del palazzo Comunale di Pontremoli la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi ha tenuto la seduta scientifica di domenica 20 giugno. Il programma constava di due parti: commemorazione di quattro soci ordinari che di recente sono mancati e…

Fivizzano: Mario Nobili e Almo Farina sono “cittadini benemeriti”

I due illustri studiosi insigniti del titolo dall’amministrazione fivizzanese L’Amministrazione comunale di Fivizzano ha insignito del titolo di “cittadino benemerito” i professori Mario Nobili e Almo Farina, illustri rappresentanti, rispettivamente, di studi storici e scientifici, riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Il prof. Mario Nobili, nativo di Tenerano, è stato docente all’Università degli studi di…

Pontremoli da Matilde di Canossa a Federico Barbarossa

Un borgo di commerci e con produzione agricola e artigianale nel contado Il singolare ”mestiere” dello storico comporta la narrazione di fatti insieme a una costante riflessione sul significato della storia. Lo storico Edward H. Carr è maestro nel dimostrare che “possiamo comprendere il presente unicamente alla luce del passato”. Chi ha tenuto cattedre di…

Mario Nobili ha parlato dell’importanza della denominazione identificativa di ogni particella Nell’ambito del corso dell’Università del tempo libero di Fivizzano lo storico Mario Nobili, dopo aver parlato nelle lezioni precedenti dell’insediamento umano, del castrum e del suo territorio, ha introdotto la trattazione dell’ordinamento fondiario e del paesaggio agrario. Ha sottolineato l’opportunità che attraverso gli estimi…

Se la partecipazione è democrazia!

Fivizzano, le lezioni all’Università del tempo libero  Il prof. Mario Nobili nel Corso Università del tempo libero a Fivizzano, parlando della trasformazione della Curtis, che attraverso l’incastellamento diventa un Castrum con un suo territorio (XI-XII sec), ha descritto una mobilitazione di persone, pur nelle diverse condizioni sociali, che partecipavano attivamente al miglioramento del nascente castello…

Mario Nobili e la formazione dei paesi delle valli del fivizzanese

La lezione introduttiva alla locale Università del tempo libero. Le comunità del Bardine, del Lucido, dell’Aulella e del Rosaro Giovedì 7 novembre il prof. Mario Nobili ha tenuto la lezione introduttiva nell’ambito dell’Università del tempo libero, che nell’a.s. 2019/2020 avrà come oggetto la “Storia locale, nelle valli del Bardine, del Lucido, dell’Aulella e del Rosaro:…