Si è tenuto sabato 13 maggio un incontro culturale Forse non ci rendiamo conto, pur vivendoci in mezzo, di quanto sia stata intensa la devozione alla Madonna nel nostro territorio. La conferenza tenuta con gradimento di numeroso pubblico il 13 maggio alle Stanze della Rosa lo ha evidenziato con le relazioni di tre relatori. Luciano…
Tags: Luciano Bertocchi
L’Almanacco Pontremolese dedicato alle parole del dialetto
Può bastare una parola per aprirti un mondo, anzi per dirla correttamente “a pè bastèr na paròla pr’avrirt un mund” perchè il tema dell’Almanacco Pontremolese 2023 è legato proprio a questo, a come basti un singolo vocabolo, specialmente un’espressione dialettale, per dare vita a riflessioni sulla memoria. Da qui l’idea di costruire l’Almanacco, attorno ad…
Il dialetto pontremolese conserva sempre il suo fascino
è sempre con un certo stupore che si viene a prendere atto che, ogni volta che viene organizzata una serata impostata sulla rievocazione della nostra vicenda dialettale, il successo è comunque garantito, qualunque siano la stagione e il contesto. Così, giovedì 25 agosto, in una Piazzetta della Pace decisamente dimessa e piuttosto in ombra, mattatore…
Gli “Amici del Campanone” ritrovano Pontremoli
Un momento di ritrovo dopo la lunga assenza per la pandemia. Il richiamo dei 400 anni del voto alla Madonna del Popolo diventa il motivo per riscoprire “il tempio” voluto nel 1630 dai pontremolesi. La chiesa cosi diventa un “libro aperto” sulla vita della Madonna. Quale e quanta fosse la voglia dei pontremolesi della “diaspora”…
Il Vocabolario della lingua dialettale pontremolese
In libreria il volume di Luciano Bertocchi: 544 pagine che contengono 36.200 parole Salvaguardare e tramandare la lingua della nostra tradizione, un patrimonio fatto di parole, immagini, suoni di un mondo che rischia di estinguersi con il succedersi dei tempi e delle generazioni. È per raggiungere questo obiettivo che un appassionato cultore del dialetto pontremolese,…
Gli animali e il nostro rapporto con loro
L’Almanacco Pontremolese per il 2022. Da quelli scelti quale icona per il casato dei nobili alle persecuzioni subite dai gatti; dai lupi mannari a quelli che minacciano le greggi. E poi gli animali graffiti nelle caverne preistoriche e quelli nelle immagini sacre Dal 1978 esce l’Almanacco Pontremolese; per il 2022 l’argomento singolare è il mondo…
Vasco Bianchi, “Una persona che tanto ha dato a tutti noi”
A Pontremoli si è svolto un convegno per ricordarlo nel 40° annniversario della scomparsa. Insegnante, cultore e divulgatore di storia locale. Amministratore pubblico, per un decennio ha presieduto il consiglio di amministrazione dell’ospedale Una persona che con la sua cultura, la sua dialettica, la sua naturale autorevolezza, senza mai alzare la voce, ma con la…
Incontro in ricordo di Vasco Bianchi – Presentazione del libro di Volpi sul debito pubblico
A Pontremoli un incontro in ricordo di Vasco Bianchi È in programma venerdì, 3 settembre, alle ore 16,30, a Pontremoli nelle Stanze del Teatro della Rosa l’incontro Ricordando Vasco Bianchi, promosso dal Comune di Pontremoli in omaggio all’insegnante, preside, ricercatore storico e culturale che fu anche presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale cittadino quale esponente…
La Francigena per il pellegrino di ieri e di oggi
Luciano Bertoccchi a novembre 2020 ha fatto uscire un opuscolo stampato in proprio dal lungo titolo “La Francigena per il pellegrino di ieri e di oggi nel tratto della Lunigiana storica dalla Cisa a Porta Beltrama”, a cura del Lions Club International. Le pagine sono come un bifolio in cui l’autore ricostruisce su una pagina…
Almanacco Pontremolese per il 2021: l’acqua protagonista
Pubblicato anche quest’anno dal Centro Lunigianese di Studi Giuridici E’ dedicato al tema dell’acqua l’ Almanacco Pontremolese 2021, argomento quanto mai connesso al territorio lunigianese che con i suoi fiumi, i suoi mille torrenti, rii, bozzi e rigagnoli ha un legame speciale con l’acqua. Molto spesso come segno di vita, di rinascita e speranza, ma talvolta…