La lingua pittorica diventa lingua dei versi. Conferenza a Villafranca di Davide Pugnana storico dell’arte Dante e Giotto rivoluzionari innovatori della lingua e della pittura nella storia dell’arte italiana e del mondo: questo l’argomento del terzo incontro di “Conoscere Dante e la sua modernità” condotto a Villafranca dal carrarese Davide Pugnana studioso dei rapporti tra…
Tags: Giotto
Francesco d’Assisi sposo innamorato di madonna Povertà
Così Dante lo descrive nel canto XI del Paradiso: la povertà era rimasta senza invito a nozze dopo la morte di Gesù sul Calvario. Francesco la sceglie, la ama sempre più fortemente e trova la “perfetta letizia”, il senso vero dell’esistenza La festa di San Francesco il 4 ottobre ci è parso congruente ricordarla con…
Anche la Toscana comincia a fare i conti delle perdite economiche
A prescindere dal fatto che sia per noi la regione di appartenenza, la Toscana ha il potere di suscitare, in tutti e in tutto il mondo, sentimenti particolari di ammirazione. Una terra che ha dato i natali ad alcuni tra i più grandi personaggi che l’umanità abbia mai avuto: da Leonardo a Michelangelo, a Giotto;…
L’ Annunciazione ha ispirato l’arte di grandi maestri
25 marzo. Il giorno dell’alto annuncio della maternità verginale di Maria L’ Annunciazione, l’alta promessa che sarebbe venuto il Verbo a farsi carne nel grembo di Maria fu annunciata dall’arcangelo Gabriele il 25 marzo secondo il calendario liturgico cattolico e a lungo data del Capodanno secondo lo stile fiorentino. L’evento principale del Nuovo Testamento fin…