La realizzazione della galleria proprio sotto l’antico passo appenninico portò prima alla costruzione delle baracche del cantiere, poi ad un vero e proprio nucleo abitato Oggi al Borgallo c’è perfino una pista per l’atterraggio degli elicotteri e quasi tutte le case sono state ristrutturate, anche se l’abbandono della stazione ferroviaria è una ferita aperta. Ma…
Tags: Ferrovia
Da 150 anni la ferrovia unisce gli USA
Il 10 maggio 1869 i binari della Union Pacific incontrano quelli della Central Pacific a Odgen (Utah): tremila km costruiti in soli sei anni! Per emozionarsi di fronte alla costruzione di una ferrovia negli USA della seconda metà dell’Ottocento basta riguardarsi lo straordinario piano-sequenza con il quale Sergio Leone conclude “C’era una volta il west”.…
La ferrovia: quel “cavallo di ferro” combattuto dagli indiani
Letteratura, film, fumetti Come spesso, se non sempre, accade, attorno alle grandi epopee storiche si accumulano strati di narrazioni che rendono poi difficile la distinzione tra verità e invenzione: non fa eccezione quella della costruzione della ferrovia transcontinentale americana. Di essa hanno trattato diversi tipi di opere: dalla letteratura ai film, alla musica, ai fumetti;…
Galleria del Borgallo: gli appalti vantaggiosi e le morti sul lavoro
I costi salirono da 8 a 46 milioni di lire; i lavori durarono il doppio del previsto. Molte le vittime: nello scoppio di 125 anni fa ci furono 13 morti e 10 feriti gravi Realizzare una galleria di 8 chilometri, tra Pontremoli e Borgotaro, sotto il Borgallo, negli anni Ottanta dell’Ottocento era una vera e…
Dall’esplosione nel Borgallo del 1893 ai giorni nostri: la morte in una terra affamata di lavoro
Salari bassi e rischi alti: per decenni è stata la regola con la quale si è governato il lavoro. Il nostro territorio non ha fatto eccezione; anzi: come tutte le aree povere e depresse, ha visto un’applicazione ferrea di questo principio. Tanta disponibilità di braccia, poca offerta di impiego: una miscela che non ha prodotto…