Itinerario tra le piazze della Lunigiana Storica. Qui, dove correva il torrente omonimo, Dante nel 1306 riceveva la procura per trattare con il Vescovo di Luni. Un itinerario attraverso le piazze della Lunigiana storica non può che iniziare, in questo anno dantesco, con piazza della Calcandola. È ancora oggi la più importante di Sarzana e…
Tags: Federico Barbarossa
Paesi di Lunigiana, Caprigliola
Con Albiano è la porta della Val di Magra, un tempo punto strategico lungo la viabilità antica, a guardia prima di un guado, poi di un ponte. E alla “Bettola” si riscuotevano le gabelle. Il Barbarossa affidò Caprigliola ai Vescovi di Luni, poi il borgo passò ai Malaspina e, dal 1404, a Firenze, prima fra…
Pontremoli da Matilde di Canossa a Federico Barbarossa
Un borgo di commerci e con produzione agricola e artigianale nel contado Il singolare ”mestiere” dello storico comporta la narrazione di fatti insieme a una costante riflessione sul significato della storia. Lo storico Edward H. Carr è maestro nel dimostrare che “possiamo comprendere il presente unicamente alla luce del passato”. Chi ha tenuto cattedre di…
La “Via Francigena Marchesana” da Aulla a Voghera per l’Appennino
Fu percorsa da Federico Barbarossa nel XII secolo con la guida di Obizzo Malaspina Un “cammino” dalla Lunigiana all’Oltrepò Pavese, quella “via dei monti” che nel XII secolo l’imperatore Federico Barbarossa fu costretto a percorrere quando i pontremolesi gli chiusero le porte in faccia impedendogli di percorrere la strada della Cisa. Un itinerario pensato, progettato…