Tags: fascismo

Quel 1923 infausto per l’Italia: nasce la Milizia Volontaria

Nel 1926 sarà poi attiva l’OVRA polizia segreta del regime fascista; sigla che già nel suono doveva far paura Le tensioni sociali, politiche ed economiche molto forti del dopoguerra diedero spazio alle violenze delle squadre di giovani che tutti uniti avevano forte volontà di potenza e da partito armato volevano arrivare a comandare in Parlamento,…

Fascismo e  antifascismo delle origini

Si è tenuto nei giorni scorsi a Lerici un interessante convegno in occasione dei cento anni dai Fatti della Serra del 15 febbraio 1922   Aveva 25 anni Gabriele Paita quando venne ucciso alla Serra di Lerici in uno scontro con i fascisti impegnati in una spedizione contro i marittimi lericini, il 15 febbraio 2022.…

Antifascismo: il sindaco Verona e lo storico Ventura a Pontremoli Sabato, 12 giugno, ricorre il centesimo anniversario della spedizione fascista che nel 1921 a Pontremoli occupò il Dopolavoro Ferrovieri e all’Annunziata distrusse il Circolo Operaio. In città erano accorse squadre da tutti i comuni della provincia di Massa Carrara e della Spezia, in una sorta…

Un covone di grano  in marmo da 93 anni è  la fontana di Scorcetoli

Venne collocato nella primavera del 1928 con l’arrivo del primo acquedotto. La cronaca del parroco don Luigi Moscatelli e le dimissioni del podestà Francesco Campolonghi. Una segnalazione di Alessandro Martinelli che propone il recupero e la valorizzazione Dal 18 marzo 1928 è la fontana di Scorcetoli, lì sull’angolo tra la strada comunale per Caprio e…

L’Italia sotto assalto: 40 anni fa a Bologna il culmine dell’attacco terroristico

La strage fascista alla stazione del capoluogo emiliano del 2 agosto 1980 nella quale vennero uccise 85 persone Noi italiani non brilliamo per senso civico, siamo polemici, eppure nei momenti cruciali sappiamo salvare il sistema democratico e sappiamo reggere. Abbiamo fatto fallire la tragica stagione delle stragi terroristiche iniziata a piazza Fontana nel 1969, vennero…

Un testo inedito su Mussolini di Luigi Campolonghi

Scritto nel 1935 e pubblicato nel 1976 da De Felice insieme ad uno di De Ambris Il più grande storico del fascismo e autore della monumentale biografia ragionata di Mussolini è Renzo De Felice, ha dedicato quaranta e più anni a raccogliere e studiare ogni fonte storica su tanta e difficile materia. Curò nel 1976…

“M.”, quel figlio del Novecento che poteva essere fermato

Confrontarsi con un libro di 830 pagine non è mai semplice; quando poi questo si presenta quale frutto di un lungo e impegnativo lavoro di ricerca, una vera e propria finestra sul Novecento, un periodo storico tra i più complessi della nostra storia contemporanea l’impresa rischia di diventare titanica. Invece “M. Il figlio del secolo”…

Pio XII negli anni terribili dello sterminio antisemita

Sessant’anni fa, il 9 ottobre 1958, moriva Eugenio Maria Giuseppe Pacelli: papa dal 1939 La morte di Pio XII 60 anni fa, il 9 ottobre 1958, segna una cesura nella storia della Chiesa: gli succede Giovanni XXIII che opera con un comportamento cordiale, alla portata di tutti che contrasta con una precedente rigidità e distanza…

Settembre 1938: l’infamia delle leggi razziali nella Scuola

Già a luglio era stato approvato il Manifesto della razza; poi ad agosto era stata fondata la rivista “La difesa della razza”. Il 5 settembre fu varata la legge che colpiva la scuola che, secondo il Regime, doveva liberarsi dagli ebrei e che portò alla cacciata di quasi trecento docenti e ricercatori. A novembre, infine,…