Tags: Falò

L’affascinante, lunga e complessa storia del fuoco

A Pontremoli, per l’Università delle Tre Età, Riccardo Boggi ne ha tracciato una documentata sintesi Sul fuoco potremmo scrivere tanti poemi epici per la sua enorme versatilità, presente nella storia dell’umanità da almeno un milione e mezzo di anni. In un rapido attento percorso Riccardo Boggi ha esposto per Unitre la storia del fuoco, uno…

Nicola, quel Santo, quel fuoco…

Villafranca ha festeggiato San Nicola Di San Nicola, vescovo di Mira (Licia nella attuale Turchia) del IV secolo, ci sono molte notizie ma è difficile distinguere quelle autentiche dalla dovizia di leggende fiorite attorno a questo popolarissimo santo, la cui immagine viene accostata a Babbo Natale, soprattutto nei Paesi anglosassoni. Il suo culto si è…

San Geminiano: il falò in tutta la sua magnificenza

A Pontremoli, nonostante una pioggerella imbarazzante, è riuscita l’opera dei fuochisti Se il destino ha voluto giocarci uno scherzo, dobbiamo dire che ci è riuscito benissimo perché mai, proprio mai, ci saremmo attesi di trovarci di nuovo in imbarazzo per raccontare l’appuntamento fatidico con il falò di San Geminiano. Semmai lo scherzo ha trasceso perché,…

Il fuoco. Dal mito di Prometeo ad oggi, fra storia, riti e leggende…

Sere fa gli storici locali Germano Cavalli e Riccardo Boggi hanno intrattenuto, nel bar-trattoria di Anna Maria a Vico, un folto pubblico interessato ad ascoltare la dettagliata narrazione legata al fuoco ed ai “suoi” riti. Sappiamo che l’arte di accendere il fuoco è remotissima nella storia dell’umanità. Nello scorrere del tempo esso è stato fatto…

Villafranca riunita attorno al fuoco in onore di San Nicolò

Partecipate la scorsa settimana le celebrazioni religiose legate alla festa del santo patrono San Nicolò nacque a Patara, nell’Asia Minore, intorno al 270. Fu vescovo di Mira e visse la grande stagione del Cristianesimo che, uscito dalle catacombe, dopo l’Editto di Costantino, si stava diffondendo nel mondo. “Il vescovo Nicolò, ha detto il parroco don…

Il falò di San Geminiano ha raggiunto vertici inusitati

Il 31 gennaio a Pontremoli, nel tardo pomeriggio della festa del Patrono. Uno spettacolo indifferente alle avverse condizioni atmosferiche Ci sono situazioni nelle quali l’imbarazzo del cronista va ben oltre la pagina bianca, ma cozza contro i limiti della propria professionalità per la difficoltà di trovare le parole giuste per raccontare, come è lecito, un avvenimento…

Pontremoli: i fuochisti di San Nicolò più forti anche del vento

Grande spettacolo per il primo appuntamento con la tradizione cittadina A volte il confine tra caso e destino è talmente labile da rendere difficile riuscire a distinguere un fenomeno dall’altro. Un ‘incipit’ troppo aulico per un articolo sul falò? Può essere che sia così, ma la situazione in cui ci siamo venuti a trovare mercoledì…