Francesca Guastalli, direttrice “ad honorem” del Museo “Archivio della Memoria”, unitamente alla filologa Monica Armanetti, hanno organizzato insieme all’Istituto “Valorizzazione Castelli” una serata molto partecipata, nella suggestiva piazzetta di S. Maria a Bagnone, dal tema “Emigrazione femminile, nel territorio bagnonese”. La prima parte è stata dedicata alla emigrazione in terre lontane, soprattutto, in “Merica”. La…
Tags: emigrazione
Comunità di Sant’Egidio: Una ripartenza migliore e una giusta e legale immigrazione
Ripristinare flussi di ingressi regolari nei settori che hanno più bisogno di lavoratori, come la sanità, il turismo e l’agricoltura; reintrodurre il sistema di sponsorship private e “prestazione di garanzia” per far entrare lavoratori dall’estero; ampliare i corridoi umanitari ed estenderli ad altri Paesi europei; superare il Regolamento di Dublino con la possibilità, per chi…
La nostra storia di migranti che continua ancora oggi
Nel rapporto “Italiani nel Mondo” di Migrantes un’analisi delle nostre migrazioni Lunigiana terra di migranti, di ieri ma anche di oggi. Ce lo ricorda l’edizione 2020 del “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione “Migrates” della Cei che dedica un capitolo alla storia delle migrazioni dalla provincia di Massa Carrara e dalla Lunigiana in particolare. La…
Paesi di Lunigiana: Camporaghena
Nell’alta valle del Taverone un paese di pietra dalle sculture eleganti, abbarbicato alle pendici dei “Groppi” omonimi: terre alte, difficili, da dove spesso la scelta è stata quella di partire I “Groppi” di Camporaghena chiudono la valle del Taverone unendo due cime appenniniche ben note agli escursionisti: il monte Alto e il Buffanaro, entrambi attorno…
Aumentano gli italiani che si trasferiscono all’estero
Più di 100mila nel 2018 Nel 2018 il volume complessivo delle cancellazioni anagrafiche per l’estero è di 157mila unità, in aumento dell’1,2% rispetto all’anno precedente; le emigrazioni dei cittadini italiani sono il 74% del totale (116.732). Lo comunica l’Istat nel report “Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente” relativo al 2018. Stando ai dati, se…
Italia tra calo demografico e giovani che migrano all’estero
Sempre più allarmanti i dati dei rapporti pubblicati da Istat, Svimez e Migrantes I dati forniti nel luglio scorso da Istat riferiti al 2018 non erano confortanti. Se dal 2014 al 2018 non ci fosse stato l’ingresso di cittadini stranieri, l’ Italia avrebbe avuto un calo demografico di oltre 1.300.000 unità. Il deserto demografico sta…
Gli anni della emigrazione dalla alta Val di Magra
All’inizio del Novecento le partenze diventarono un fenomeno di massa: se ne andarono in tanti, specie giovani, alla ricerca di opportunità negate È nei primi anni del Novecento che i paesi dell’alta Valle del Magra si svuotano, dapprima temporaneamente e poi in maniera definitiva. Le difficoltà economiche, che spesso si traducevano in una vita estremamente…
La Valdantena, territorio un tempo densamente popolato
Nell’alta valle del Magra un’economia di sussistenza, prima dei grandi fenomeni migratori Anche per la Valdantena, quando si leggono le cifre riportate da Emanuele Repetti nel suo “Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana” quasi non si crede che territori oggi in gran parte spopolati possano aver ospitato così tante persone. I dati più vicini a noi…
Carestia: quando a morire di fame eravamo noi. Mancanza di cibo e tifo nel 1816-17
Nel 1816 e 1817 il territorio lunigianese fu colpito da una grave carestia che fece moltissimi morti, per fame e per epidemia di tifo. Era appena finita la dominazione napoleonica, che fece morire un’infinità di soldati anche dei nostri, e subito altri nefasti “cavalieri dell’Apocalisse” sconvolsero la vita delle persone. Tra le fonti locali di…