Le ipotesi allo studio: election pass, election day e possibilità di voto in giorni diversi Nelle settimane scorse il Governo, ed in particolare il Ministro per i rapporti col Parlamento con delega alle riforme istituzionali Federico D’Incà, ha pubblicato il Libro bianco “Per la partecipazione dei cittadini. Come ridurre l’astensionismo e agevolare il voto”, predisposto…
Tags: elezioni
Un voto “liquido” che può sfociare nell’indifferenza
Risulta difficile trarre un messaggio chiaro dai risultati del voto nelle elezioni amministrative di domenica e lunedì scorso. Eppure il test elettorale era dei più significativi: al voto le 4 più grandi città italiane (Roma, Milano, Napoli e Torino), altri due capoluoghi di regione (Bologna e Trieste), la Calabria. Nella stagione del bipolarismo sarebbe stato…
Dopo i quattro giorni di Trump in ospedale
La prova di forza contro il virus è diventata la prova della vulnerabilità americana Alla fine l’evidenza ha prevalso su tutte le forme di speculazione messe in campo nei mesi scorsi: la notizia ha fatto il giro del mondo in un baleno e a un mese esatto dalle elezioni – la norma vuole che si svolgano il…
Voto e democrazia
Dopo i rinvii dovuti alla situazione che stiamo vivendo, siamo quindi giunti al momento che viene definito l’essenza stessa della democrazia: il voto concreto dei cittadini. Di tutta l’Italia per quanto riguarda il referendum, di 7 regioni e poco più di un migliaio di comuni per le elezioni amministrative. Non è cosa da poco, se…
Elezioni regionali: il ritorno al voto salva, per ora, il centro sinistra
In Emilia Romagna Bonaccini resta in piedi con 8 punti di vantaggio sulla Borgonzoni In Calabria vince il centro destra secondo le previsioni Finalmente ci sarà un po’ di tregua: per qualche giorno non si parlerà più di sondaggi, di futuro del governo, di piazze e di comizi: le elezioni regionali in Emilia Romagna hanno…
Politica e ricerca del consenso: mal comune mezzo gaudio?
Se piange il cuore guardando ad una situazione politica italiana – tra partiti che sperano di aumentare il loro consenso elettorale schierandosi su posizioni sempre più estreme e nuove formazioni che nascono per concedere ai loro leader una qualche visibilità mediatica – al momento incapace di esprimere maggioranze solide e coese, cosa si dovrebbe dire…
Conte: “Un progetto riformatore che mira a far rinascere il Paese”
Dopo la fiducia di Camera e Senato il nuovo Governo è operativo Non “una mera elencazione di proposte eterogenee”, né “la mera sommatoria delle diverse posizioni assunte dalle forze politiche”, ma “un progetto di governo del Paese”: nel discorso con cui si è presentato alla Camera per il voto di fiducia, Giuseppe Conte ha voluto…
Un fantasma si aggira per il Parlamento
Sembra incredibile, ma la politica italiana ruota ancora intorno al tema delle elezioni. Che siano dietro l’angolo, in autunno, o un po’ più avanti, in primavera, l’argomento tiene banco nel dibattito pubblico e condiziona in modo decisivo le mosse dei partiti, soprattutto di quelli della maggioranza, se non altro perché molto (anche se non tutto)…
L’ Europa oggi è più necessaria che mai
Serve un nuovo patto ma il sovranismo non è la strada da percorrere La prossima settimana, tra giovedì 23 e domenica 26 maggio 2019, circa 400 milioni di europei si recheranno alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento Europeo; l’esercizio del voto per l’Europa avviene in una fase in cui l’Unione sta affrontando…
Sicurezza non è gridare “al lupo!”
Lo si è ripetuto da più parti e a più riprese: temi come quello della sicurezza non possono essere ostaggi delle sparate da campagna elettorale; i ruoli di ministro e di capo di uno schieramento politico devono essere il più possibile tenuti separati. Concetti semplici, che necessiterebbero solo di un minimo buon senso e di…