È ripartito da Altamura l’appuntamento per la 55.ma Marcia Nazionale per la Pace Dopo due anni di pausa dovuti al Covid, è tornato l’appuntamento con la Marcia della Pace del 31 dicembre – “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid per tracciare insieme sentieri di pace” lo slogan – organizzata dalla Commissione episcopale…
Tags: Don Lorenzo Milani
Obiezione di coscienza: il diritto di servire il Paese senza dover imbracciare le armi
Dicembre 1972. Cinquanta anni fa il Parlamento approvava la legge Ricorre in questi giorni il cinquantesimo anniversario dell’approvazione della legge n. 772 del 15 dicembre 1972, che introdusse le Norme in materia di obiezione di coscienza nell’ordinamento giuridico italiano, consentendo in tal modo ai giovani “chiamati alle armi” di svolgere il servizio civile in alternativa a…
Le scuole popolari: il riscatto culturale viene dal basso
Tra la metà degli anni 60 e 70 l’esperienza frutto dell’intuizione di don Lorenzo Milani Sia pure non strettamente legate all’istituzione della Scuola Media Unificata, quelle che furono conosciute come scuole popolari nacque, in ogni modo, negli anni immediatamente successivi e andò avanti per una decina di anni, più o meno a partire dalla metà…
Mostra fotografica su don Milani
Nel Palazzo Comunale di Pontremoli, dal 3 al 12 aprile, verrà ospitata la mostra “Barbiana: il silenzio diventa voce” che con 150 foto racconta la vita di don Lorenzo Milani Sarà visitabile dal 3 al 12 aprile, nel palazzo comunale, la mostra fotografica “Barbiana: il silenzio diventa voce” che in oltre 150 foto racconta la vita…
Al Teatro della Rosa è andato in scena il “Don Milani senza mito” di Fabio Monti
Una scena disadorna, scarna, con solo due sedie collocate al centro del palco per il monologo di Fabio Monti. Un modo per far capire fin da subito che sarebbero state le parole le protagoniste assolute della serata. E del resto già dal titolo dello spettacolo “Don Milani senza mito” si percepiva la chiara volontà di…
Don Lorenzo Milani, il prete che lega la Costituzione al Vangelo
Si è svolto a Pontremoli il convegno sul priore di Barbiana organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e la partecipazione degli studenti di “Belmesseri” e “Malaspina”. Hanno partecipato Emanuele Rossi, (costituzionalista, prorettore della Scuola Superiore S. Anna di Pisa) e Mario Lancisi (giornalista e scrittore). Sono state le note della canzone “I care” ad accompagnare le relazioni sulla…
Gli studenti si confrontano con l’opera di don Lorenzo Milani
Pontremoli. Venerdì 27 ottobre al “Manzoni” il convegno con le classi di “Belmesseri” e “Malaspina” È in programma venerdì 27 ottobre a partire dalle 9,45 nel Cinema Teatro “Manzoni” il convegno “Don Lorenzo Milani e la Costituzione”, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza Apuana nell’ambito delle iniziative regionali per la Settimana della Costituzione promossa dalla Regione Toscana.…
San Miniato incontra don Milani prete e maestro
Si rinnova da 71 anni la Festa del Teatro. “Vangelo secondo Lorenzo” lo spettacolo andato in scena a 50 anni dalla morte del priore di Barbiana Da 71 anni a San Miniato la Fondazione Istituto Dramma Popolare realizza spettacoli di valore religioso e spirituale. Quest’anno l’incontro è stato con don Lorenzo Milani, un uomo universo di…
Don Mazzolari e don Milani hanno amato la Chiesa e il gregge loro affidato
La visita “riparatrice” del Papa a Bozzolo e a Barbiana, alle tombe e ai luoghi dei due sacerdoti Nella chiesa di S. Pietro in Bozzolo, papa Francesco si è a lungo soffermato in preghiera e meditazione davanti alla tomba di don Primo Mazzolari. Nel saluto al Santo Padre il Vescovo di Cremona ha annunciato l’apertura…
Don Lorenzo Milani, fedeltà e libertà
Il 26 giugno 1967 moriva il priore di Barbiana. La straordinaria unicità di un personaggio per il quale è stato necessario aspettare fino al 2013 per la piena riabilitazione. “Quello che io credo degno di essere soprattutto ricordato in don Milani, perché non sia strumentalizzata la sua figura, è il fatto che egli ha saputo…