Tags: Dialetto

Una ricerca per conservare il dialetto di un tempo parlato in alta Lunigiana

Aderenti alla nostra terra attraverso una conoscenza di prima mano, tornano a farla parlare nel dialetto materno primigenio. E’ questa l’impresa pensata dalla maestra Tilde Ghironi e portata a termine con la collaborazione della maestra Gabriella Micheloni e della prof. Graziella Nadotti. Hanno percepito il dialetto, nella sua variabilità,come una reliquia da salvare, come un…

Ora il dialetto di Arzengio ha il suo dizionario

Lo hanno realizzato Giancarlo Bianchi ed Enrico Pinotti con un lavoro di ricerca e trascrizione durato dieci anni C’è un intero mondo di cultura e tradizioni nel Dizionario dei termini dialettali di Arzengio in corso di diffusione in queste settimane e in attesa della presentazione programmata nei mesi estivi a Pontremoli. Bisogna subito rimarcare come,…

Poesie e racconti di Giorgio Rabuffi in dialetto pontremolese

Il dialetto è stata la lingua madre degli italiani, anche di quelli che ora hanno una certa età, a metterlo in disparte sono state le forti trasformazioni della società italiana del dopoguerra. I dialetti sono parlate molto idiomatiche, similitudini e proverbi desunti dal mondo reale, non hanno sostantivi astratti, questi sono in italiano (virtù, libertà,…

La Via Crucis tradotta in virgolettese da Luigi Palladini

Una preghiera in dialetto ai piedi del Crocifisso “L’ispirazione religiosa è per me molto forte ma in questo caso decisivo è stato proprio l’amore per il mio paese – Virgoletta – e per il dialetto”: così esordisce Luigi Palladini spiegando l’origine della Via Crucis in dialetto virgolettese rappresentata nella chiesa di San Lorenzo in Pontremoli…

Monzone: l’amore per il dialetto trasmesso alle nuove generazioni

Una bella iniziativa della Pubblica Assistenza della Valle del Lucido che si è conclusa nei giorni scorsi con un affollato incontro alla ex Fornace di Monzone.  Conservare il dialetto del proprio paese non è un fatto folcloristico, “ma un elemento fondamentale per mantenere un contatto con le radici della propria storia”. Iniziative come quella della…

Anche il dialetto di Pontremoli ha una sua grammatica

Un prezioso contributo per conoscerlo meglio Da alcuni giorni è in libreria “Per una grammatica della lingua dialettale pontremolese”, ultima fatica di Luciano Bertocchi, una pubblicazione di una novantina di pagine nella quale, in una sequenza quasi canonica, vengono proposti tutti gli aspetti morfologici delle strutture portanti del nostro linguaggio popolare. Il lavoro è la…