Tags: coronavirus

“Custodire ogni vita, per generare futuro”

Domenica 6 febbraio si celebra la 44a Giornata Nazionale per la Vita. Per tutta la Chiesa italiana e per l’intera società civile, deve essere occasione di seria riflessione per una sterzata alla crisi di denatalità che da anni attraversa il Paese e per recuperare il valore della vita. Di ogni vita: prima meraviglia e dono…

Vicino al collasso il Sud del Brasile

C’è tensione, ormai, tra difesa dell’economia e salute E’ molto forte l’allarme che dom Jaime Spengler, arcivescovo di Porto Alegre, capitale del Rio Grande do Sul (lo Stato del Brasile più meridionale) fa giungere al Sir sulla situazione della pandemia in quella regione: “Nelle ultime due settimane c’è stato un aumento significativo delle persone infettate…

Un anno senza spettacoli. Per quanto tempo ancora?

Dodici mesi fa gli ultimi eventi. Le perplessità sul presente e le incognite sul futuro Pirandello con “Sei personaggi” in cerca di autore era in cartellone al Teatro dei Servi di Massa per il fine settimana del 13-14 marzo, mentre in contemporanea al Civico di La Spezia sarebbe andato in scena l’ “Amleto” di Shakespeare.…

Sapere di non sapere

“Questa pandemia è un grande trauma dell’umanità e, al tempo stesso, costituisce una sorta di microscopio che ingrandisce criticità latenti nella nostra società. Oggi la nostra esistenza è diventata sopravvivenza: siamo passati in tempi rapidissimi dalla preoccupazione del benessere e della qualità della vita alla questione della sopravvivenza”. Così Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore di…

L’indispensabile e rigoroso rispetto delle regole contro covid 19 non spenga la speranza e la fiducia

Intervento del dott. Paolo Gulisano, epidemiologo a Lecco A proposito di covid 19 in un’intervista trasmessa da Bioblu il 14 novembre Paolo Gulisano epidemiologo presso l’Azienda socio sanitaria territoriale a Lecco, storico della medicina, puntualizza alcune dati e riflessioni. Il medico è anche scrittore e due volte è venuto a Pontremoli a presentare due suoi…

Centrafrica e coronavirus: non dimentichiamo  le altre malattie

La situazione sembra sotto controllo. Il racconto di p. Antonio Triani Pubblichiamo un importante contributo di padre Antonio Triani sulla situazione Covid-19 in Africa e in particolare nella Repubblica Centrafricana, dove il cappuccino pontremolese svolge la sua missione. La prima parte risale al mese di maggio ed è ripresa da “Lo farò volentieri”, periodico di…

Tra caduta del Pil e crisi non c’è più tempo da perdere

Continua, in questi giorni caratterizzati dalla voglia (spinta dalla necessità) di ripresa, l’altalena delle notizie su di una situazione per la descrizione della quale si è dato fondo al pozzo delle definizioni di segno negativo. In questa altalena i momenti di fiducia sono rappresentati dall’andamento positivo, almeno in Italia e in Europa in generale, della…

L’epidemia di coronavirus ha acuito le condizioni di sofferenza nelle carceri italiane

Per il Garante dei diritti delle persone private di libertà la pandemia ha peggiorato una situazione già difficile L’epidemia di coronavirus non ha risparmiato nessuno e ha avuto ricadute anche nelle situazioni di sofferenza preesistenti. Parte da questa considerazione la Relazione al Parlamento 2020 del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della…