Si è svolta il 5 febbraio la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Come se ciascuno di noi ogni anno gettasse nella spazzatura 31 kg di cibo che per altri potrebbe significare la sopravvivenza L’Italia e il mondo (almeno quella parte che può permettersi di farlo) sprecano ancora troppo cibo. Certo, le cose sono…
Tags: cibo
La mostra di Parma sulla straordinaria ricchezza della cultura del cibo
Ne ha parlato a Pontremoli Graziano Tonelli già direttore dell’Archivio di Stato In occasione di Parma capitale della cultura italiana 2020-2021 è stato pubblicato il catalogo della mostra “In tavola. Un mosaico quotidiano di storia e di saperi” costruito sulle fonti d’Archivio della città, sono le “impronte lasciate nel tempo”. L’intento è stato valorizzare il…
Solo noi ad assistere i migranti
Parlano i residenti polacchi nella zona di confine con la Bielorussia Da più di tre mesi, molti dei residenti polacchi che vivono nei pressi del confine con la Bielorussia non hanno più una vita normale: tutto il tempo libero e parte di quello lavorativo viene speso per prestare soccorso ai migranti che ogni giorno tentano di attraversare…
Settore agroalimentare, filiera di vita
La ripartenza, dopo il lockdown, ha posto in cima alla lista delle priorità la salute e l’occupazione, per cui non si può non riconsiderare l’importanza dell’alimentazione, legata a sua volta alla produzione agroalimentare. Un settore strategico nella lotta alla fame e alla povertà, ma centrale anche per quanto riguarda la difesa del pianeta e il…
Alimentazione, troppo cibo nei cassonetti: “Ciò che sprechiamo è il pane dei poveri”
È stata celebrata, da poco, la Giornata mondiale dell’ alimentazione, indetta per ricordare l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’ alimentazione e l’agricoltura sotto la sigla Fao, fondata il 16 ottobre del 1945 a Québec (Canada). Dal 1951 la sede dell’ente è stata trasferita da Washington a Roma nel palazzo omonimo.…