Sottratta al mercato antiquario, ora è conservata all’Archivio di Stato di Massa Il 9 marzo è stata consegnata all’Archivio di Stato di Massa una lettera del 13 febbraio 1524 inviata dal duca di Ferrara Alfonso I d’Este all’Ariosto mentre era in Garfagnana come commissario, inviato per riportare legge e ordine in un territorio ribelle ai…
Tags: Carabinieri
Al G8 di Genova la feroce repressione contro chi denunciava i danni della globalizzazione
Vent’anni fa nel capoluogo ligure le violenze e le torture che macchiarono in modo indelebile la storia democratica del nostro Paese “La più grande violazione dei diritti umani in occidente dopo la seconda guerra mondiale” – così si pronunciò Amnesty International di fronte ai fatti di quei giorni – giunge al proprio ventennale: a Genova,…
Ancora frane sulle strade provinciali: interrotta la SP 75 a Comano
Interrotta la strada tra il capoluogo e la base di Monte Giogo. A rischio isolamento il sito delle telecomunicazioni in Lunigiana Un nuovo smottamento, una nuova strada chiusa. Questa volta a monte di Comano lungo la provinciale 75, la strada che dal capoluogo comunale conduce alla ex Base NATO di Monte Giogo e che si…
Pandemia occasione per la malavita organizzata
Cafiero de Raho: più che mai necessari i controlli sulle infiltrazioni Questo anno di Covid, che ha messo in ginocchio molte attività imprenditoriali, ha rappresentato una grossa opportunità per chi, come la malavita, opera nell’economia in modo illegale. Ma anche le Forze dell’ordine non si sono mai fermate, riuscendo a intercettare diverse operazioni illecite. Ne…
Sito di telecomunicazioni di Monte Giogo, tra disservizi e potenzialità
Sul Monte Giogo impianti di trasmissione ormai indispensabili nella nostra vita quotidiana sono ostaggio del meteo e delle condizioni di una strada troppo spesso dimenticata Mentre la vita delle persone è sempre più legata alle nuove tecnologie basate sulla rete Internet che ne ha modificato paradigmi comunicativi, stili di vita ed ora anche la modalità…
Nell’estate 1960 i fatti di Genova e di Reggio Emilia
Le due città si mobilitano contro politiche di destra. Undici i manifestanti uccisi dalla polizia La giovane repubblica italiana ha conosciuto dopo i disastri della guerra il “miracolo” di un rapido e consistente sviluppo, ma ha conosciuto pure situazioni di potenziale ripristino di istituzioni politiche conservatrici se non autoritarie. D’altra parte le istituzioni democratiche erano…
La scomparsa di Emilio Musetti, 36 anni con la divisa da Carabiniere
Di Ponticello di Filattiera. Classe 1923, si è spento a Milano E’ morto il 23 aprile a Milano, dove risiedeva da lunghi anni, Emilio Musetti: classe 1923, il 16 settembre avrebbe compiuto 97 anni. Lo ricordano, con amicizia e commozione, gli amici di Filattiera e in particolare quelli di Ponticello. Emilio Musetti era nato in una…
Pensioni: si possono delegare i carabinieri a recarsi agli uffici Postali
Poste Italiane e l’Arma dei carabinieri hanno sottoscritto una convenzione grazie alla quale tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro al loro domicilio, delegando al ritiro i…
Di nuovo in diocesi la Bolla papale del 1822
Massa: a seguito delle indagini dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale Sabato 18 febbraio, nei locali della Curia vescovile a Massa, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno consegnato la Bolla con la quale papa Pio VII eresse la diocesi di Massa Ducale. Al momento della riconsegna erano presenti il procuratore della Repubblica, Aldo…