Il discorso di insediamento della Meloni tra gli applausi dalla maggioranza e la freddezza dell’opposizione “Sarà un esecutivo di alto spessore”, ebbe a dichiarare Giorgia Meloni, aggiungendo la necessità di “fare presto” a scegliere i nomi, in un incontro con i vertici di FdI per valutare gli sviluppi della situazione dopo la vittoria elettorale del…
Tags: Camera
Da settembre davanti a quattro mesi di impegni essenziali
Il 6 e il 7 settembre riprendono i lavori d’aula alla Camera e al Senato. Un appuntamento a cui si può dare la valenza simbolica di ripartenza dell’attività politica, anche se quest’ultima, in realtà, non si è mai fermata. Alla Camera si ricomincia con l’esame del decreto-green pass, al Senato con le comunicazioni su l’Afghanistan,…
Giovani al voto anche per il Senato
La riforma costituzionale lo permette a 4 milioni di persone tra i 18 e i 25 anni Dalle prossime elezioni politiche anche i giovani tra i 18 e i 25 anni potranno votare per il Senato. C’è stato bisogno di realizzare una riforma che modifica l’articolo 58 della Costituzione per raggiungere il risultato. Molto probabilmente…
Gli esami per il governo non finiscono mai
Dopo la fiducia ottenuta alla Camera, Conte prova a fare l’en plein al Senato Con 321 ‘sì’ contro 259 ‘no’ (e 27 astensioni), nella serata di lunedì 18 il governo ha ottenuto la fiducia alla Camera, superando la soglia della maggioranza assoluta. Il primo tempo della partita si è quindi concluso a favore di Conte.…
Verso il referendum: meno parlamentari vuol dire più democrazia?
Emanuele Rossi ha presentato a Pontremoli il suo libro sul prossimo referendum Manca ormai poco più di una settimana all’appuntamento del referendum confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari del 20 e 21 di questo mese e ancora l’attenzione generale è concentrata soprattutto sulle elezioni regionali che si svolgeranno negli stessi giorni. Per cercare di…
Con la riduzione dei parlamentari rischia di indebolirsi il principio di rappresentanza
Riforma in dirittura d’arrivo: manca solo il secondo voto del Senato Il Senato ha approvato in seconda lettura, con 180 voti a favore e 50 contrari (Pd e sinistra; Forza Italia non ha partecipato al voto) il disegno di legge che porta i deputati a 400 (rispetto agli attuali 630) e i senatori a 200…
Fatto il Parlamento con Fico presidente della Camera e Alberti Casellati del Senato, ora bisogna fare il Governo
Resta incerto il destino della XVIII legislatura appena avviata La domanda, scontata ma non banale, sul futuro della XVIII legislatura appena iniziata deriva dalle vicende legate all’elezione dei presidenti di Camera (Fico) e Senato (Alberti Casellati), giunta alla fine della mattinata di sabato 24 rispettivamente al termine della quarta e della terza votazione. Il clima…
Tre sindaci lunigianesi alla Camera per la difesa dei piccoli Comuni
Folloni, Manenti e Mastrini hanno partecipato all’incontro organizzato dall’Anci. Giudicato positivo l’impegno del Governo con la legge Riealacci. Chiesta l’interruzione della politica delle fusioni voluta dalla Regione Toscana Tre sindaci lunigianesi (da sinistra Enzo Manenti di Licciana Nardi, Annalisa Folloni di Filattiera e Matteo Mastrini di Tresana) alla Camera dei deputati La…