Tags: Bedonia

Pioggia, neve ai monti e poi insistente pioviggine

Da un cielo immutabilmente grigio fino a martedì 26 è caduta a tratti una pioviggine che ha mantenuto l’ambiente in un bagnìo generale. Se in altre regioni, passati i sistemi perturbati dal 21 al 24, gli strascichi del ‘maltempo’ sono stati relativi e circoscritti, tutta l’area fra il Levante Ligure e l’alta Toscana ha fatto…

Il Signore ha chiamato a sé mons. Domenico Ponzini

Si è spento a Bedonia a 91 anni Mons. Domenico Ponzini, Canonico Emerito della Cattedrale di Piacenza, si è addormentato nel Signore il 7 settembre nel Seminario di Bedonia dove da qualche anno si era ritirato tornando a respirare quell’aria delle vallate di casa alle quali era rimasto legato per tutta la sua lunga vita.…

Le prospettive per  la Chiesa Italiana nel pontificato di Papa Francesco

Un popolo in cammino. A Bedonia la conferenza del prof. Matteo Truffelli (Univ. di Parma) e fino a pochi mesi fa presidente nazionale di Azione Cattolica. L’ultima delle serate culturali proposte durante l’estate dal Seminario di Bedonia, venerdì 3 settembre, ha visto come relatore il prof. Matteo Truffelli, docente dell’Università di Parma e fino a…

Quando l’ Enel era una realtà importante  per Pontremoli

La società ha trasferito anche le squadre tecniche ad Aulla e il centro di via Roma è definitivamente chiuso e desolatamente deserto. Realizzato negli anni Cinquanta ospitava una quarantina di dipendenti Il centro Enel di Pontremoli ha rappresentato per anni un punto di riferimento per la città e per tutto il territorio posto sotto la…

Grande successo per il 1° Memorial Fabrizio Mancini

  “è stata una bella serata di sport e di generosità in ricordo di un uomo buono che tanto ha regalato alla Lunigiana calcistica e non solo”. Così, l’assessore pontremolese Michele Lecchini, tra gli ideatori ed organizzatori della manifestazione, racconta la prima edizione del “Memorial Fabrizio Mancini”, torneo organizzato in ricordo del popolare “Omone di…

La “Via Francigena Marchesana” da Aulla a Voghera per l’Appennino

Fu percorsa da Federico Barbarossa nel XII secolo con la guida di Obizzo Malaspina Un “cammino” dalla Lunigiana all’Oltrepò Pavese, quella “via dei monti” che nel XII secolo l’imperatore Federico Barbarossa fu costretto a percorrere quando i pontremolesi gli chiusero le porte in faccia impedendogli di percorrere la strada della Cisa. Un itinerario pensato, progettato…