Tags: Bari

Dall’ Albania all’ Italia, trent’anni dopo. Non erano “invasori”

Nel 1991 lo sbarco dei 20mila che cercavano l’America nel nostro Paese Aveva solo dieci anni, nel 1994, Leonard, quando insieme alla sua famiglia lasciò l’ Albania e sbarcò a sud di Bari, negli anni dei grandi esodi dal Paese balcanico. I suoi genitori avevano deciso di emigrare in Italia per dare migliori opportunità di…

Mediterraneo, frontiera di pace: sogno realizzabile non utopia

Mediterraneo, frontiera di pace è il tema che i Vescovi dei 20 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo hanno posto al centro della loro riflessione nel convegno di Bari, di cui diamo ampio resoconto in altra pagina. Sembra un titolo ironico. Se c’è uno scenario nel mondo in cui la pace spesso non si riesce…

Le Chiese del Mediterraneo promuovono il dialogo e la pace

“La guerra è una pazzia”: papa Francesco al convegno di Bari esorta i vescovi ad agire per l’unione dei popoli Forse la consapevolezza più grande da acquisire è che siamo tutti sulla stessa barca e soprattutto condividiamo lo stesso mare: radunare oltre 60 tra vescovi e patriarchi, in rappresentanza delle comunità cattoliche che si affacciano…

Nel Mediterraneo un ponte di pace per il mondo

C’è un’immagine molto efficace che Papa Francesco utilizza molto spesso quasi a denunciarne l’assenza o, meglio, a sottolinearne la necessità: il ponte. Ne ha parlato in diverse occasioni in questi anni, consegnando alla Chiesa una sorta di magistero e una visione di essere cristiani nell’oggi. Costruire ponti, più che innalzare muri, è l’architettura impegnativa per…

Basseti: “Favorire condivisione e collaborazione”

La prolusione del card. Bassetti al Consiglio permanente della Cei: a Bari un incontro per la Pace  “L’ignoranza della Sacra Scrittura rimane ampiamente diffusa, anche fra le persone colte” ma “quando le persone – penso in particolare ai giovani – incontrano la Parola, ne ricavano una ricchezza inenarrabile, che conduce a scelte di vita donata…

Mons. Russo: “Un impegno planetario per bandire ogni forma di odio”

Mons. Russo (Cei): “Le pulsioni antidemocratiche si curano con la responsabilità” “Auguro che finalmente possa esserci un’inversione di tendenza rispetto al clima di sfiducia generale verso le istituzioni”: così il segretario generale della Cei, mons. Stefano Russo, apre l’intervista rilasciata a Riccardo Benotti di Agenzia Sir, augurando anche che “la cultura della responsabilità possa essere…

Le reliquie di San Nicola in Russia: un passo importante verso l’unità dei cristiani

Esposta prima a Mosca e poi a San Pietroburgo, il 28 luglio la reliquia di San Nicola tornerà nella basilica di Bari dopo due mesi e sette giorni In occasione dello storico incontro tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Russia, avvenuto a Cuba il 12 febbraio 2016, il…