Tags: Bardine

L’iscrizione dedicata  a Nerone e Poppea trovata a Cecina

Venne alla luce all’inizio del Settecento in questo angolo di Lunigiana, tra Fivizzano e Fosdinovo, oggi periferico ma un tempo lungo un importante itineraio tra Luni e Lucca Chi si trovasse a Roma, in piazza del Campidoglio, non perda l’occasione di entrare nel “Palazzo Nuovo” dei Musei Capitolini, quello che si incontra a sinistra una…

Risarcimenti per le vittime dei crimini di guerra

A Fivizzano si terrà un incontro, venerdì 7 ottobre alle 17 Museo degli Agostiani, in cui il sindaco illustrerà le procedure per potervi accedere In tutti i paesi del Comune di Fivizzano, in particolare a San Terenzo, Bardine, Vinca, Mommio, Tenerano, sono stati affissi manifesti con i quali l’Amministrazione invita i cittadini interessati a partecipare…

Paesi di Lunigiana: San Terenzo Monti

Al centro di un comprensorio tra i ripidi contrafforti che scendono dalle Alpi Apuane, il borgo di San Terenzo Monti è un piccolo gioiello troppo spesso trascurato nella valle del torrente Bardine, crocevia delle strade fra Fivizzano, Monzone e Marciaso, un tempo via maestra tra Luni e la Garfagnana. Il paese è spesso ricordato per…

Mario Nobili e la formazione dei paesi delle valli del fivizzanese

La lezione introduttiva alla locale Università del tempo libero. Le comunità del Bardine, del Lucido, dell’Aulella e del Rosaro Giovedì 7 novembre il prof. Mario Nobili ha tenuto la lezione introduttiva nell’ambito dell’Università del tempo libero, che nell’a.s. 2019/2020 avrà come oggetto la “Storia locale, nelle valli del Bardine, del Lucido, dell’Aulella e del Rosaro:…

Da Fivizzano una lezione di memoria per la cultura della pace

Inaugurato a San Terenzo Monti il  “Museo della Cultura della memoria” dei 400 civili uccisi qui, a Mommio, Vinca, Monzone, Gragnola, Tenerano “Conoscere per riconoscere e acquisire la consapevolezza che non abbiano a ripetersi le tragedie provocate dall’ultimo conflitto mondiale”: da Fivizzano è questo il senso profondo del messaggio rivolto, in particolare, alle giovani generazioni…

Itinerario sui nostri luoghi della Memoria

72° anniversario della Liberazione. Tra Lunigiana e Versilia, dove i nazifascisti combattero una cruenta guerra contro i civili, progettata e messa in atto con ferocia non umana Le celebrazioni per il 72° anniversario della Liberazione può essere motivo di visita a quei luoghi che, anche in Lunigiana, costituiscono memoria di quei tragici venti mesi di…

San Terenzo Monti: là dove riposa il vescovo di Luni

Una chiesa poco nota che conserva storia e memorie dei primi secoli della cristianità nel perimetro dell’antica diocesi, tra Lunigiana e Garfagnana Chi sente nominare San Terenzo Monti non può, di primo impulso, che ricordare il barbaro eccidio compiuto delle truppe tedesche il 18 agosto 1944. Tuttavia, se supera questa prima drammatica percezione, per altro…