Tags: Alessandro Volpi

A Pontremoli una tappa del festival letterario “Fact Checking” Sabato 15 aprile, alle ore 15, nel salone di Palazzo Dosi Magnavacca, Pontremoli ospita una tappa del festival letterario “Fact Checking”, la Storia alla prova dei fatti, secondo la collana pubblicata da Laterza e in programma in alcune province toscane dal 13 al 18 aprile. Il prof.…

Quei 363 che non son tornati: i Caduti pontremolesi nella Grande Guerra

Presentato il libro “Ma nel cuore nessuna croce manca” con le biografie dei Pontremolesi morti al fronte. Contiene anche il censimento e la storia di cippi, lapidi e monumenti presenti nel territorio comunale Sono stati 363 i pontremolesi caduti nel corso della Prima Guerra Mondiale. Un numero ben superiore a tutte le stime del passato…

Restituire centralità all’economia reale contro la difficile situazione del momento

Con una chiara analisi dell’economia, il prof. Alessandro Volpi ha aperto le attività dell’Unitre Pontremoli Lunigiana Fino al 2000 c’è stata deflazione (sgonfiamento), prezzi stabili per inflazione bassa sul 2%; l’aumento della spesa pubblica era coperto col debito dello Stato. La forza dell’euro ha gloriosamente tolto variabilità alla moneta. Ma la grande finanza acquistava peso…

Tornano le lezioni all’UniTre Pontremoli Lunigiana Riprendono le lezioni del nuovo anno accademico dell’Università delle Tre Età, sezione Pontremoli-Lunigiana. L’inaugurazione è in programma mercoledì 19 ottobre, alle ore 15,30, nelle Stanze del Teatro della Rosa dove il prof. Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, terrà una lezione dal…

Si apre col prof. Volpi l’anno accademico dell’Unitre

Incontro il 19 ottobre nelle stanze della Rosa Riprendono, anche quest’anno, le lezioni del nuovo anno accademico dell’Università delle Tre Età, sezione Pontremoli-Lunigiana. L’inaugurazione è in programma mercoledì 19 ottobre, alle ore 15,30, nelle Stanze del Teatro della Rosa dove il prof. Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di…

Cambiare punto di vista sulla guerra in Ucraina

Il prof. Alessandro Volpi a Pontremoli Sulla guerra in Ucraina bisogna cambiare punto di vista. Questo l’appello che il professor Alessandro Volpi ha espresso nel corso dell’incontro organizzato dall’Accademia Apuana della Pace, tenutosi nella sala Gordon Lett del Comune di Pontremoli, e che ha visto il professore intavolare un dibattito sull’economia e sulla guerra, dialogando…

“Insieme, passo dopo passo”: sussidio della Quaresima per i ragazzi La Commissione Iniziazione Cristiana – Fanciulli e Ragazzi, e la Commissione Inclusione dell’Ufficio Evangelizzazione e Catechesi propongono un percorso per il tempo di Quaresima che si intitola “Insieme, passo dopo passo”. “Il segno che ci accompagnerà – dice il sussidio – è la strada, simbolo…

Venerdì 18 Il card. Parolin in Cattedrale a Massa  

Alle 17,30 la solenne celebrazione per i 200 anni della Diocesi Dopo il triduo di preparazione, venerdì 18 febbraio, giorno del 200° anniversario della istituzione della Diocesi di Massa, alle ore 17,30 si svolgerà la solenne celebrazione in Cattedrale presieduta dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede. L’evento, a causa del perdurare…

I 200 anni  dalla istituzione della Diocesi  di Massa

Il programma di celebrazioni e festeggiamenti per riflettere sulla storia della comunità cristiana. Intervista a don Luca Franceschini Il 18 febbraio di quest’anno la Diocesi di Massa celebra i 200 anni dalla istituzione, avvenuta nel 1822 ad opera del Papa Pio VII. Nel piano pastorale diocesano, elaborato a settembre del 2021, si è voluto sottolineare,…

Soluzioni non convenzionali per il debito pubblico italiano

A Pontremoli interessanti riflessioni alla presentazione del libro del prof. Volpi Il debito pubblico: un macigno che si fa ogni anno più pesante e che grava sul nostro presente e, soprattutto, sul futuro del nostro Paese. In questi mesi di pandemia ha avuto un’accelerazione impressionante, schizzando al 160% del Prodotto Interno Lordo, cioè la ricchezza…