La società ha trasferito anche le squadre tecniche ad Aulla e il centro di via Roma è definitivamente chiuso e desolatamente deserto. Realizzato negli anni Cinquanta ospitava una quarantina di dipendenti Il centro Enel di Pontremoli ha rappresentato per anni un punto di riferimento per la città e per tutto il territorio posto sotto la…
Tags: Albareto
Medici in prima linea, protagonisti della Resistenza
Nel 75.mo anniversario della Liberazione un ricordo di Carlo Uggeri, Umberto Capiferri e Mario Benelli Il 75° anniversario della Resistenza, della fine della seconda guerra mondiale e della Liberazione dal nazifascismo dovrà essere ricordato senza iniziative pubbliche, manifestazioni e cortei. Per la prima volta dal 1945: lo impone l’emergenza sanitaria. Tuttavia questo non deve impedire…
Un libro sul maggiore Gordon Lett, amico dell’Italia
Promosso dall’Istituto Storico della Resistenza con un saggio del figlio Brian e foto in gran parte inedite Il maggiore inglese Gordon Lett fuggì dal campo di prigionia di Veano (PC) il 10 settembre 1943 con l’intento di unirsi alle forze armate britanniche. Invece trovò rifugio nella valle di Rossano dove organizzò la Resistenza con un…
Suor Anna del Salvatore è venerabile
Nei giorni scorsi il decreto di papa Francesco relativo alle Virtù eroiche della suora. Marianna Orsi era nata ad Albareto, in diocesi di Pontremoli, nel 1842. Entrò nella congregazione delle Figlie di Sant’Anna e fu superiora a Firenze Il 18 dicembre, papa Francesco ha ricevuto il Card. Angelo Amato SDB, Prefetto della Congregazione delle Cause dei…
Luigi Luccheni: l’assassino della principessa Sissi arrivato da Albareto
Stampata un’accurata ricerca di Marco Diaferia Nell’annata 2013 di Archivio storico per le province parmensi, la rivista di quella Deputazione, è presente uno studio fatto sul campo in archivi, saggi storici e giornali di Marco Diaferia sull’anarchico Luigi Luccheni, che il 10 settembre 1898, appostato dietro un albero, con un’unica pugnalata al petto uccise a…