Tags: 1918

Il costo della vittoria del 1918 fu l’enorme crisi del dopoguerra

Tanti i fattori di grave crisi: dal trattato di pace di Parigi del 1919 l’Italia conseguì risultati modesti; ebbe Trento e Trieste e l’Istria ma non Fiume, la Dalmazia, zone dell’Anatolia e ingrandimenti coloniali; aspri i contrasti col presidente americano Wilson e freddi i rapporti con Francia e Gran Bretagna,i delegati italiani abbandonarono la Conferenza…

Weimar:  il buon governo democratico dalle fragili basi

In Germania il 9 novembre 1918 nasce la Repubblica: sarebbe durata meno di 15 anni. In un paese ridotto alla fame, umiliato con la restituzione di Alsazia e Lorena, l’occupazione di Ruhr e Saar, 260 miliardi di marchi oro da versare come riparazioni di guerra Dal 9 novembre 1918 al 30 gennaio 1933: le date di…

Quando la “spagnola” fece temere la fine del mondo

Il terribile autunno del 1918. Studi recenti stimano in un miliardo i contagiati nel mondo: il 20% morì La “spagnola” in Italia. Storia dell’influenza che fece temere la fine del mondo: con questo apocalittico allarme Eugenia Tognotti titolava una sua ricerca edita da Franco Angeli nel 2002. L’epidemia di febbre “spagnola” è riconosciuta dagli storici…

Finanziamenti per 15 mila euro ai Monumenti ai Caduti

Prima Guerra Mondiale: sei Comuni della provincia hanno risposto al bando della Regione Toscana Sono sei i Comuni della provincia di Massa Carrara che hanno ricevuto un finanziamento per il restauro dei Monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. L’iniziativa è della Regione Toscana che nei mesi scorsi aveva pubblicato un bando apposito finanziato con…

Primavera 1918: la guerra cambia strategia

La pace separata tra la nuova Russia bolscevica e gli Imperi centrali, firmata nella primavera 1918 a Brest-Litovsk il 3 marzo, permette ai tedeschi di portare tutte le forze sul fronte occidentale e scatenare una grande offensiva passando dalla logorante guerra di posizione in trincea alla guerra di movimento. I tedeschi, che non avevano mai…

La Grande Guerra arrivò anche nelle nostre campagne

L’Italia ha ottenuto parecchie vittorie anche nei tempi tristi delle dominazioni straniere e nei vari momenti del Risorgimento. Eppure quando si dice “la Vittoria” nessun dubbio: tutti sanno che si parla della Grande Guerra quella che, su tutti i fronti e non solo sul fronte italiano, fu una immensa carneficina (più di 600 mila morti)…