HomeCultura

Cultura

Nella scuola degli anni Trenta ci furono novità importanti anche a Pontremoli

Qui era il polo scolastico della Lunigiana. La chiusura della scuola statale voluta dal sindaco Bologna e l’apertura del nuovo Istituto tecnico. Nel 1929...

Il culto di San Martino così radicato nella nostra memoria

In Lunigiana gli sono intitolate ben dieci parrocchie e tre oratori: Albiano Magra è la comunità più numerosa, Viano, Mulazzo e Castevoli tra le più...

Storia di Iggy, giovane abitante del profondo sud degli Usa

A “Pordenonelegge” nel settembre scorso c’è stata la presentazione di “L’ultima cosa bella sulla faccia della terra“di Michael Bible (Edizioni Adelphi pagg.136 euro 16,...

Si gioca per imparare il mestiere di vivere

Si gioca per procurare soddisfazione individuale e di gruppo: nel 776 a.C. a Olimpia la società greca fece del gioco un’istituzione sua tipica, del...

A Villafranca un convegno della “Manfredo Giuliani” sui giochi di una volta

Condotto da belle bande di ragazzi solidali e amici per sempre Ritrovare il mondo dei giochi che ci hanno fatto crescere è un esistenziale “amarcord”...

Domenico Chiodo, ufficiale e padre dell’Arsenale Militare della Spezia

Nasceva a Genova duecento anni fa, il 30 ottobre 1823. Si occupò anche degli arsenali di Venezia e di Taranto. Una visita a Suez...

Igino Cocchi, scienziato di Terrarossa

Una ricerca di Marco Angella su documenti inediti. Cocchi fu geologo e letterato. Tra i fondatori del CAI Marco Angella, ricercatore di notizie storiche, ha...

Newsletter

Ultimi Articoli