Marina di Carrara. Il 23 e 24 febbraio l’annuale appuntamento in memoria di don Giuseppe Taliercio sui temi della democrazia e della partecipazione alla vita pubblica
Convegno Taliercio, tredicesima edizione: anche quest’anno l’Azione Cattolica Diocesana ricorda con un convegno la figura di don Giuseppe Taliercio (1920-2008), canonico della Cattedrale di Massa, Rettore del Seminario Maggiore, per molti anni docente di teologia e storico assistente della stessa associazione.
“Al cuore della partecipazione” è il titolo del convegno di quest’anno, che si terrà sabato 24 febbraio, alle 9,30, nella sede dell’Autorità Portuale in viale Cristoforo Colombo, a Marina di Carrara. L
’incontro, organizzato in collaborazione con il Progetto Policoro e l’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi, avrà come orizzonte la Settimana Sociale dei Cattolici italiani in programma dal 3 al 7 luglio a Trieste. Il titolo del convegno ricalca infatti quello dell’evento triestino, “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”, che ha per obiettivo il riflettere sullo stato di salute della nostra democrazia dal punto di vista della partecipazione attiva dei cittadini e di elaborare visioni e proposte concrete.
La traccia del convegno di Marina di Carrara avrà ovviamente una connotazione locale, ma è esplicito l’intento di collocare il convegno Taliercio come momento preparatorio alla Settimana sociale di luglio.
Al centro, ci sarà il tema dei luoghi e delle esperienze di partecipazione e di costruzione del bene comune: un tema che abbraccia tanti argomenti che vanno dalle emergenze sociali del territorio diocesano alla politica come servizio al bene comune, dalla formazione sociale e politica dei cristiani ai grandi temi del presente (l’ambiente, i diritti, l’educazione) avvertiti come prioritari.
Don Bruno Bignami e l’Ufficio per i problemi sociali e del lavoro
Don Bruno Bignami, presidente dell’Ufficio nazionale problemi sociali e lavoro della CEI (Foto Diocesi di Cremona)
Classe 1969, ordinato nel 1994, don Bruno Bignami è presidente dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI dal 2018, nominato dal Consiglio permanente dei vescovi italiani dopo un anno di vicepresidenza dello stesso ufficio.
Proveniente dal clero della Diocesi di Cremona, laureato in teologia morale, don Bignami è dal 2010 presidente della Fondazione “Don Primo Mazzolari”, che guida ormai dai 2010, e postulatore della causa di beatificazione del famoso parroco di Bozzolo.
Don Bignami è stato uno dei commentatori che ha curato l’edizione commentata dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco edita da EDB. Ma nel 2012, ben prima dell’elezione di Papa Francesco e della sua enciclica sulla crisi ecologica pubblicò “Terra, aria, acqua e fuoco – Riscrivere l’etica ecologica” (EDB editore).
L’Ufficio Nazionale che don Bignami guida si occupa non solo di problemi sociali genericamente intesi ma anche degli ambiti del lavoro, dell’economia, della politica, di giustizia e pace e di custodia del creato.
Attraverso la propria Consulta e di una serie di consulenti, l’Ufficio coordina le diocesi e altri soggetti ecclesiali di rilievo nazionale che si occupano di magistero sociale.
Si tratta di argomenti che possono essere declinati nella realtà del territorio diocesano sotto molteplici punti di vista: da quello dell’impegno dei giovani a quello del generare relazioni che possano contribuire al bene comune.
Per questo il convegno avrà un “prologo” la sera precedente, venerdì 23 febbraio alle ore 21, nella parrocchia della SS. Annunziata a Marina di Carrara, in cui i partecipanti, divisi in tavoli di lavoro, discuteranno le tracce predisposte dagli organizzatori del convegno, formulando analisi, considerazioni, proposte.
Una formula, quella dei tavoli di lavoro, che non solo è tesa a contrastare una presenza passiva, ma che soprattutto si caratterizza per lo stile sinodale che vuole affermare, in cui la partecipazione non è solo un tema teorico su cui discettare ma una pratica concreta da mettere in atto.
Le sollecitazioni, le proposte e le criticità che emergeranno dal lavoro del venerdì sera troveranno nel convegno del sabato un momento di riflessione collettiva, in cui sarà relatore don Bruno Bignami, responsabile dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI. Sarà quello il momento in cui unire i temi generali con gli aspetti specifici del territorio diocesano.