Entriamo nell’ultima settimana dell’inverno meteorologico. Infatti, come oramai tutti sapete, le stagioni meteorologiche iniziano sempre tre settimane prima del loro ingresso astronomico. L’Organizzazione meteorologica mondiale ha preso questa decisione decenni fa più che altro per uniformare i calcoli climatico statistici fondamentali per le analisi dei vari dati meteo. La stagione si concluderà con il classico”colpo di coda invernale”. Lo spostamento dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Inghilterra e la Scandinavia farà affluire aria fredda di origine artica verso l’Italia. Si scaverà una depressione sul Mediterraneo con effetti ancora da decifrare, ma è probabile che le nostre zone siano per lo più risparmiate dalle precipitazioni, se non deboli. Seguite gli aggiornamenti su: www.ilcorriereapuano.it e www.meteoapuane.it.
Mercoledì 22: nuvolosità diffusa. Possibili piovaschi in serata.
Giovedì 23: molto nuvoloso o coperto con deboli piogge sparse. Venti deboli meridionali. Temperature minime fra 5°C e 9°C, massime fra 10°C e 13°C.
Venerdì 24: nuvolosità irregolare con locali piogge. Venti deboli. Temperature stazionarie.
Sabato 25: molto nuvoloso o coperto con piogge. Temperature ancora miti in calo dalla sera.
Domenica 26: arriva l’impulso freddo nordico con rovesci localmente temporaleschi verso bassa lunigiana e costa e neve in rapido calo di quota sino alla bassa collina in serata. I venti ruotano a Tramontana divenendo decisamente forti con raffiche. Temperature in marcata diminuzione.
Lunedì 27 : molto nuvoloso sino al mattino con nevicate in Appennino e colline con fiocchi portati dal vento sino a fondovalle. Qualche schiarita dal pomeriggio. Venti ancora forti e rigidi di Tramontana.
Martedì 28: nuvolosità variabile con Appennino avvolto ancora nel ”traversone” e altre deboli nevicate. Schiarite più ampie a fondovalle. Continua a spirare vento teso da Nord. Temperature in lieve aumento ma sempre freddo.