Licciana Nardi: rubato il foraggio ad una azienda agricola

L’allarme di Coldiretti “la stagione foraggiera è stata scarsa e il fieno costa il doppio di un anno fa”

C’è grande scarsità di foraggio e nelle campagne si registrano i primi episodi di furti di balle di fieno. è accaduto a Licciana Nardi, dove nell’arco di una notte sono spariti dai campi dove erano stati depositati in attesa di essere trasportati in stalla una trentina di rotoli di fieno raccolti da un’azienda agricola destinati all’alimentazione del suo bestiame. A denunciarlo è Coldiretti Massa Carrara secondo cui nel 2021, in Toscana, gli episodi di sottrazione in campagna sono in aumento. Non solo gasolio, motozappe attrezzature, rame e persino trattori, tra i furti in crescita ci sono quelli nelle stalle con 41 capi tra ovini e caprini rubati nel 2021 secondo le statistiche dell’anagrafe zootecnica. Ora anche le foraggere entrano nella lista dei beni da rubare. “La stagione foraggiera è stata molto scarsa e le aziende hanno raccolto meno di quello di cui hanno effettivamente bisogno per l’alimentazione del bestiame durante il lungo inverno. Per alimentare i capi dovranno purtroppo acquistarlo e questo comporterà un ulteriore aggravio di costi – spiega Francesca Ferrari, Presidente Coldiretti Massa Carrara – oggi acquistare una balla di fieno costa il doppio rispetto ad un anno fa. Un furto di 32 balle di fieno per una piccola azienda agricola significa costringere l’allevatore ad un ulteriore ingiusto sacrificio economico e a vendere i capi”. Il fatto risale ad alcuni giorni fa quando il titolare dell’azienda agricola, Daniele Nana, allevatore di bovini da tre generazioni, si era recato all’appezzamento di terreno per caricare le balle di fieno e trasportarle all’azienda. Ma delle balle da fieno non c’era più traccia. Il danno stimato per l’azienda è di circa 3.000 – 3.500 euro. L’azienda agricola ha sporto denuncia contro ignoti.

Share This Post